Quote:
Originariamente inviata da rodave
...mi hanno detto che sarebbe colpa di uno shampo troppo aggressivo...
|
e' persino sul manuale d'euso e manutenzione che, a seconda dei sintomi mostrati in blocchetti, ammortizzatori, e, soprattutto sbacchettamento, bisogna attentamente calibrare lo shampoo:
abbiamo il caso di sbacchettamenti troppo
secchi:
lo shampoo deve essere delicato e nutriente, speciale per le moto secchesecchi, ricco di principi attivi nutrienti, come le ceramidi, gli oli o gli acidi grassi essenziali. Una volta su due, prima dello shampoo, applica sulla moto leggermente umida una maschera bio al burro di Karité o all'olio di palma. Lascia riposare per almeno 20 minuti, avvolgendo la moto in un asciugamano caldo, e poi procedi al risciacquo.
nel caso di esa troppo morbido, come
grasso:
il trattamento più semplice per combattere il problema è basato su lavaggi frequenti con shampoo poco detergenti. La frequenza dei lavaggi dipenderà dalla gravità del problema che, quando è particolarmente accentuato, richiede lavaggi quotidiani.
In ogni caso, è giusto ripeterlo, occorre adoperare shampoo delicati per evitare di rimuovere troppo sebo dalla superficie della moto privandola della sua naturale protezione.
Vale inoltre la pena spendere qualche parola per sfatare l'errata convinzione che il lavaggio frequente provochi un aumento della produzione di grasso: la secrezione di grasso non è infatti influenzata dal lavaggio.
un vaso particolare e' quello delle eventuali
accumulo di polvere, che sporcando la sella crea quel fastiodoso effetto come di grattata di parmigiano: in questo caso, non si discute, l'unico possibile rimedio e; lo shampoo antiforfora