Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2013, 10:44   #48
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
predefinito

mettetevi comodi che col ciao vi "rovino".
Innanzitutto lo comprai a 20 anni, avevo gia' avuto moto e auto, ma avendo distrutto la macchina in citta' facendo lo scemo , ero rimasto a piedi e mortificato dalla mia stupidita' . Mia madre per pieta' dopo alcuni mesi di autoflagellazione mi diede 200.000 lire con cui comprai un ciao del 67, giallo ocra, con fianchetti e fanale bianco esenza variatore. Era il 1980.
Essendo l'unico mezzo si scateno' la furia omicida. Cambio colore, il motore elaborato alla morte prima pinasco poi polini, con travasi sul basamento allargati a flessibile, e tutto l'immaginabile. Avevo rielaborato anch il cilindro polini 7 travasi e L'albero motore fu lavorato da Paolo Cordioli, tecnico prima del reparto corse SWm e poi da 125 gp.
grazie al fatto di non avere variatore si cambiavano i rapporti con le varie pulegge. NEl piu' lungo passavo le vespe px anche se dovevo pedalare per spuntare ai semafori. Si alzava spontaneamente verso i 50 km/h all'entrata in coppia.
Ho anche grippato un paio di volte ma "san ciao" aveva anche la bonta' di salvare dal grippaggio, infatti con la frizione automatica appena il pistone bloccava la frizione chiudeva e il motorino procedeva in folle senza inchiodare la ruota. Appena si raffreddava si ripartiva.
SU una ruota riuscivo a girare in tondo, credo che niente sia piu' adatto alle penne del ciao. NE ho un ricordo fantastico.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando