Quote:
Originariamente inviata da mufr00
Ho provato una S e ... e ... sono rimasto deluso dal motore.
Provo a spiegarmi anche se non sono un gran tecnico.
Ho letto molto e tutti scrivono che ai bassi regimi va benissimo. Ora mi sa che io ho un concetto di bassi regimi molto basso.
Il motore della mia moto attuale è decisamente reattivo dai 2500-3000 fino ai 9000. Sarà il tre cilindri, ma è decisamente lineare e fruibile. Caratteristica che mi piace molto.
|
Di Triumph ho guidato solo la Speed Triple... da quel poco che ho potuto constatare... ad elasticitá il motore si mangiava tutti i boxer (dai quattro valvole agli LC) messi insieme... ma di questo nessuno fa mai menzione.
2500, 3000 giri su una 1100S, si hai coppia, ma non é che "parte". La devi tenere allegra e poi goderti quei mille giri di allungo in piú
Faccio solo una domanda: la R1100S che hai provato era scatalizzata?
Se si: sai se era stata cambiata l'eprom o meno?
Te lo chiedo perché quando comprai la mia era scatalizzata, senza eprom.
Nello stesso periodo ne tenevo un'altra di un amico tornato in italia in garage con la mia: scatalizzata e con l'eprom.
Quando la guidavo per fare il giretto per non far scaricare la batteria, la differenza di risposta del motore a bassi regimi era
sensibile.
Ho avuto queste due moto per un po' di mesi fino a che ho messo l'eprom anche alla mia e lui ha ripreso la sua moto. La differenza, ripeto, era piuttosto marcata, anche piú di quanto notai nelle stesse operazioni con la precedente R1150R.
Piccolo aiuto:
R1100S con catalizzatore fa il rumore di un SH100.
R1100S scatalizzata fa il rumore di uno Junkers Ju 87 con seri problemi di carburazione.
Ah... e concordo con Marcone. Stiamo parlando, alla fine dei conti, di un trattore.