Il problema del cambio è per un buon 80% dovuto alla frizione.
La frizione anche se disinnestata, continua a girare per via dell'effetto di trascinamento dell'olio cosparso tra i piatti. L'olio mantiene un labile contatto tra i dischi condotti e i dischi conduttori, e di conseguenza anche premendo la frizione, in tante circostanze l'albero di trasmissione primaria continua a girare, e quando si inseriscono le marce si ha la grattata per il fatto che gli innesti sfregano.
Infatti i dischi si separano tra di loro di pochissimo, un mm o poco più.
Chiaramente questo effetto è maggiormente evidente a moto ferma, quando l'albero secondario è completamente fermo.
Quando la moto è in marcia l'effetto diminuisce per via di una sincronizzazione naturale che avviene tra gli alberini.
Questa caratteristica è comune a TUTTE le moto dotate di frizione multidisco in bagno d'olio.
Chi più e chi meno, tutte le moto scattano quando si inserisce la marcia. Specialmente la prima.
Su moto tipo il GS ad aria invece, dove la frizione è di tipo automobilistico a secco, il problema del clonck è molto meno evidente.
In quanto il disco essendo uno e non immerso nell'olio, in teoria, sganciandosi del tutto dal volano, fa immobilizzare la trasmissione primaria.
Dico in teoria perché, viste le tolleranze in gioco, e di quanto poco il disco frizione si distacca realmente dal volano, in talune circostanze striscia lo stesso quel poco e il clonk per il motivo di cui sopra si sente ugualmente.
Sulle auto di moderna concezione questo problema non sussisterebbe a priori in nessuna circostanza per via dell'aiuto apportato dai sincronizzatori.
Adesso, se il problema viene lamentato anche nelle marce alte e mentre la moto è in movimento, deduco che la frizione non sta facendo bene il proprio lavoro.
Ovvero c'è qualche problema, tale per cui non si stacca a sufficienza, per via dei piatti troppo nuovi o irregolari o per via dello scarso effetto del cilindro attuatore.
Ad ogni modo, sono i dischi frizione che bisogna controllare.
L'olio sarebbe la prima cosa da sostituire ma tenete presente che, l'olio troppo denso aumenta l'effetto innestante della frizione e rende più burrosa l'azione del pedalino.
L'olio poco denso rende più liberi i piatti della frizione, ma irruvidisce l'azione di innesto.
In ultima sede ci sarebbe da indagare sugli innesti nel cambio, ma sinceramente non ci vorrei nemmeno pensare vista la totale integrazione dello stesso all'interno del basamento si dovrebbe infatti smontare e ricostruire l'intero motore. Un delirio costosissimo.
Ultima modifica di chuckbird; 28-09-2013 a 12:19
|