Grazie, per rispondere un po' a tutti:
qualche commento è giusto farlo, abbiamo anche scritto un diario ma non lo riporto perchè non essendo dei gran narratori risulterebbe un po' noioso. Cmq problemi veramente ma veramente zero. Tutti molto disponibili e più si esce dalle zone turistiche (a est della cappadocia in poi) più si tocca con mano un'ospitalità che almeno a me è sconosciuta. Noi siamo rimasti affascinati dalle zone di confine armeno e iraniano e dal kurdistan. Turismo praticamente zero, 3 moto incrociate (tutte italiane) e ti senti in viaggio e non in vacanza. L'inglese però non lo parla veramente nessuno. Arrivati in cappadocia, non si può dire niente sulla sua bellezza, ma siamo rimasti un po' traumatizzati dal rientro improvviso nel turismo di massa e la magia che si era creata è un po' svanita. Per non parlare di pammukkale piena di gruppi italiani, purtroppo molto maleducati.
per la quota è vero, spesso si è sopra i 1700 e abbiamo toccato in un passo i 2600m. pensavo di trovare un gran caldo ma non è stato assolutamente così. anzi spesso alla sera era d'obbligo la felpa. Kurdistan a parte dove abbiamo patito invece un gran caldo (43°gradi). non so come sia ad ottobre, ma per me dovrebbe essere fantastico perchè non c'è veramente nessuno. cmq ad agosto noi non abbiamo mai avuto problemi per alloggi e ce ne sono per tutte le tasche. Noi spendavamo in media 60-90 lire per camera, tranne al mare che ci siamo trattati bene.
ecco la mappa: