Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2013, 17:54   #444
MBrider
Mukkista doc
 
L'avatar di MBrider
 
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
predefinito

Riesumo questo thread per dire la mia...che sicuramente mancava a tutti!

Ieri sono riuscito a provare il 1190 standard, gentilmente messo a disposizione dal conce di Parma.

La prova è durata circa 45 minuti e si è svolta su un percorso misto: strade di scorrimento, paesini ed un tratto della ss62 della Cisa, salendo da Fornovo.

Alla partenza mi faccio spiegare come cambiare le mappature ed imposto le sospensioni su pilota + passeggero perchè avevo la ragazza dietro.

Il paragone per me, in questo caso, è con la mia MTS 1200s.

IN SELLA: Appena salito noto una minore altezza, con questa tocco quasi completamente con entrambi i piedi (sono 179cm) ed una sella meno confortevole della MTS.
Il manubrio mi sembra più stretto e forse un po' più distante, ma la posizione in sella risulta comunque comoda e naturale.

MOTORE: nel paragone col pompone ciò che colpisce è la grande fluidità ed elasticità di questo motore, il quale permette di marciare in 5 a 50 km/h, senza tentennamenti sia a gas costante che nella ripresa.
Tali caratteristiche si sposano con una erogazione molto lineare che, come già fatto notare da altri, non mette in difficoltà nemmeno quando il contagiri raggiunge la parte alta della scala e le velocità si fanno importanti.
Ho provato solo la mappa STREET e quella SPORT, ma devo dire che non ho sentito una grande differenza. Giusto un po' più pronta la risposta in SPORT.
Rispetto al Pompone ho trovato questo motore più godibile ad andature turistiche e più riposante, ma certamente meno adrenalinico, nonostante le prestazioni simili.
La MTS in mappatura sport secondo me risulta ancora più pronta e sopra i 5000 esplosiva.

CAMBIO: appena partito mi è sembrato un po' secco e con alcuni scatti tra le marce. Effetto sparito quasi subito quando l'olio è entrato in temperatura. Cambio preciso e silenzioso.

CICLISTICA: la moto era dotata di sospensioni regolabili elettronicamente, ma io non ho fatto nessun tipo di variazione. Impostate per 2 e via..
Per la cronaca, io peso 73 e la ragazza 62.
Mi sono piaciute molto, belle sostenute ma non "secche" sulle asperità, che vengono digerite alla grande.
Penso che in questo faccia la differenza anche la ruota a raggi da 19 rispetto alla mia da 17 con cerchio in lega.
Anche in questo caso, nel passaggio da STREET a SPORT non ho notato grandissima differenza..anzi, forse anche su per la Cisa, tra le curve ad andatura allegra, ho preferito l'assetto pre impostato sulla mappa STREET.
La moto si è comportata bene anche ad alte velocità (170km/h), rimanendo rigorosa e precisa.
Non ho percepito quella sensazione di avantreno leggero di cui ho letto qui sul forum, ma forse è un effetto che si manifesta a velocità ancora superiori.
La ruota da 19 conferisce sicurezza e stabilità; ho trovato la moto più agile di quanto pensassi e molto precisa nel fare le traiettorie desiderate con facilità.
Nel confronto con la MTS si nota una maggior lentezza di inserimento ma un comportamento migliore sullo sconnesso.
La mia MTS ha una impostazione più da motardone..
Sarei curioso di approfondire il confronto potendo provarle da solo nel misto stretto.
Inoltre, non so se sia solo per una questione di abitudine, ma vorrei provare il KTM con un manubrio più largo.
Concludendo, la moto mi ha dato subito confidenza e mi ci sono divertito, senza trovarmi mai in difficoltà, la dotazione di base a livello ciclistico mi è sembrata ottima e più che sufficiente in ogni frangente e con ogni carico.
Sulla MTS invece ho dovuto cambiare le molle sia della forca che del mono perchè in configurazione originale le stesse risultano troppo poco sostenute, soprattutto a moto carica o con piloti pesanti.

FRENI: li ho trovati ottimi, potenti e modulabili.
Nel confronto con la MTS spicca, a discapito di quest'ultima, la presenza di un freno posteriore degno di questo nome.
Da segnalare positivamente la ottima risposa della forcella, che sostiene bene il trasferimento di carico anche in occasione di frenate decise.

AERODINAMICA: io sono 179cm ed il cupolino di serie mi è sembrato molto valido, proteggendomi bene, casco compreso, fino a velocità elevate.
Non l'ho toccato, quindi penso fosse in posizione standard..a dire il vero non so nemmeno se sia regolabile.
Anche in questo frangente la MTS paga pegno.
Il cupolino di serie a me crea fastidiose e rumorose turbolenze sul casco, quindi ho dovuto ovviare con uno sportivo ed uno touring.
Penso che la cosa sia risolvibile su quello di serie, inserendo degli spessori che lo portino ad avere una inclinazione più verticale.

Sull'estetica non mi pronuncio, è bello ciò che piace.

Come si sarà capito la moto mi è piaciuta molto, e trovo che il prezzo al quale viene proposta sia molto competitivo, se raffrontato a Ducati e BMW.
Se oggi dovessi acquistare una moto di questo segmento, prestando attenzione al rapporto qualità prezzo e non solo seguendo la pancia, penso che questa sarebbe la mia scelta (in versione R per una questione estetica e per non avere più le sospensioni elettroniche).

Concludo però dicendo che quando sono risalito sulla mia MTS è stato come tornare a casa, mi emoziona anche solo a guardarla, e dopo aver tirato un po' le prime 3 marce, con un gran sorriso sotto il casco, ho pensato che rimanderò il cambio..

Saluti.
__________________
Matteo

BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
MBrider non è in linea