Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2013, 20:10   #4
mototarta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
predefinito

Se posso dire la mia...

Vengo da decenni di moto supersportive, poi anni fa decisi di abbandonare l'auto e di avere due moto. Ho avuto tutte le supersportive giapponesi, dal 2002 ho affiancato alla sportiva di turno (all'epoca r1) una serie di Gs, tutte Adventure. Prima la 1150 Gs adv, poi la 2005 1200 Adv, la 2008 1200 Adv ed ora la 2010 1200 Gs adv bialbero cui nel frattempo è arrivata a far compagnia la Bmw s 1000 rr. Sulle supersportive l'ammortizzatore di sterzo è accessorio abituale, se di un certo 'livello' è comunque regolabile, lo si può sfrenare od indurire a seconda delle necessità, quindi non necessariamente lo sterzo diventa un macigno. Non ho idea se quello che verrà montato sulla gs 2014 sarà regolabile o meno.
Si legge spesso che se una moto nasce sana... no ha bisogno di ammortizzatore di sterzo. Non è proprio così. Diciamo che bisogna distinguere due tipi di 'nervosismo' di sterzo. Uno che tende a 'smorzarsi' spontaneamente, ed un altro che tende viceversa ad amplificarsi diventando incontrollabile. l'ammortizzatore di sterzo previene quest'ultima eventualità. Su una sportiva da 200 cavalli come la s 1000 rr è normale che ad esempio in seguito ad una violenta accelerazione ci siano oscillazioni di sterzo, dovute all'alleggerimento dell'avantreno. Su una enduro da 120 cavalli in teoria dovrebbe essere più difficile. Io sulla Adv 2010 non ho mai sofferto di oscillazioni, nemmeno montando le borse. Potrebbe essere che vista la 'corposa' riduzione del diametro degli steli attuata sulla nuova gs (da 41 a 37 mm) ed all'aumentata cavalleria la moto sia diventata più sensibile al trasferimento di carico al posteriore. L'oscillazione del manubrio ad esempio è fisiologica sugli scoter lasciando il manubrio stesso, proprio per il fatto del peso gravante in massima parte sul posteriore. Sulla moto poi si accentua in caso di pneumatico posteriore consumato (la moto si 'siede' maggiormente. A quanto ho letto in giro anche su siti americani pare che in alcuni casi le oscillazioni in questione siano divenute incontrollabili... credo che la decisione di introdurre l'ads sia stata decisa per scongiurare questa eventualità. Dalle foto pubblicate non mi pare che l'ammortizzatore che si vede sia regolabile... nel qual caso consiglierei a chi vuole ... di scegliersene uno aftermarket, regolabile... credo otterrebbe un risultato migliore.

beninteso sono mie considerazioni personali, ho provato poco la gs 2013 e non ho avuto modo di verificare la presenza o meno degli sbacchettamenti accennati. Ma la 'teoria' dell'ammortizzatoe di sterzo è questa.
mototarta non è in linea