Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-09-2013, 20:49   #7
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da RedBrik Visualizza il messaggio
Si infatti dipende molto da come son fatte 'ste sfere.
...
Ma subito subito, con delle palle da biliardo, parte prima la meno pesante.
...
Chiaro che se penso a una sfera di 1 metro di raggio in plastica vuota e una di 1metro di raggio in acciaio, allora quella in acciao accelera di più, ad occhio, fin dall'inizio.
Mi sembra che ti stia contraddicendo da solo: prima dici che parte prima la meno pesante, poi che accelera di più la più pesante.

La realtà è che nel vuoto il peso (o meglio la massa delle sfere) e la loro dimensione non hanno nessuna influenza. Conta solo la loro forma geometrica e la loro struttura interna (si ipotizza una densità uniforme).
L'equazione della velocità della sfera in fondo al piano inclinato infatti non contiene né il termine della massa né la dimensione della sfera, contiene solo una costante (che credo rappresenti in sostanza il rapporto di trasformazione dell'energia potenziale tra energia cinetica in una direzione e momento d'inerzia della rotazione della sfera), l'altezza del piano (quindi non conta neanche l'inclinazione dell stesso) e l'accelerazione di gravità che è uguale per tutti gli oggetti.

Questo perché la forza di gravità è proporzionale alla massa, ed incide in equal modo sia sull'accelerazione in una direzione che sulla velocità di rotazione: più è pesante una sfera, più forza ci vuole per farla ruotare ma maggiore sarà la forza di gravità che la farà girare.

Sul discorso dei meriti di Galileo, può essere che in antichità questi concetti fossero già stati scoperti (penso anche al danno che l'Impero romano ha fatto all'umanità distruggendo la biblioteca di Alessandria), ma sicuramente è suo il merito di averti rielaborati e di averli diffusi e fatti accettare nel mondo moderno assieme ad una metodologia che è ancora alla base della scienza di oggi. Un po' come la storia della scoperta dell'America, magari ci sono arrivati prima i vikinghi, ma è stato merito (o fortuna) di Colombo se la civiltà europea ne è venuta a conoscenza in modo definitivo.
biwu non è in linea   Rispondi quotando