Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
scusa ma le due biglie di peso differente quindi massa differente hanno un inerzia differente . l inerzia a quanto ricordo io e' la difficolta di un corpo a modificare il suo stato di moto costante (in cui costante e' anche zero).
se tracciamo la retta nel tempo delle due biglie in funzione del tempo e della velocita' limite raggiunta , le due rette avranno gradiente diverso....
o no?
|
hanno una inerzia differente. Vero.
La loro accelerazione sarà data da a = F/m dove
- a = accelerazione
- F = forza
- m = massa
chiaro che al crescere della massa m, considerando una forza F costante, l'accelerazione a è minore. Questo è ciò che intendi con inerzia. Che - data la stessa forza - spingere una 500 e uno scania non è la stessa cosa.
Tutto vero.
La fregatura sta nel fatto che il ragionamento di sopra vale
considerando che la forza che spinge sia la stessa per la 500 e per lo Scania.
Ora, quale è la forza che spinge verso il basso la biglia leggera e quella pesante? La forza di gravità.
E la forza di gravità sulla biglia pesante
è di più che sulla biglia piccola.
E quindi alla fine le due biglie accelerano esattamente allo stesso modo.
Ps: salvo il discorso sull'attrito di rotolamento che facevo prima, che però nulla ha a che vedere con l'inerzia.
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
spetta spetta.
vuoi dirmi che prese 2 sfere di dimensioni uguali, ma masse diverse, che giacciono in contatto puntiforme (come tutte le sfere) con un piano, se sottoposte ad una forza (spinta) accelereranno in maniera differente per via dell'attrito esercitato dalla massa sul punto d'appoggio invece che dal diverso stato d'inerzia dato dalla massa stessa? Ho capito bene?
|
esatto. L'inerzia non conta un tubo.
Quote:
Originariamente inviata da Lucano
State dimenticando che la sfera rotola e non striscia.
L'equazione di RedBrik al post 29 è come principio corretta in quanto dice che l'energia potenziale posseduta da un corpo in alto al piano inclinato, si è trasformata in energia cinetica in basso + gli atriti.
L'unico problema l'energia cinetica è 1/2 MVquadro per un corpo puntuale, ma se questo rotola la cosa cambia in quanto c'è un energia cinetica del centro di massa che trasla + un energia cinetica dovuta alla rotazione intorno al centro di massa.
L'energia cinetica rotazionale è 1/2 IxOmegaquadro dove I è il momento di Inerzia e Omegaquadro è la velocità angolare.
Quindi la pallina più pesante (che ha quindi un momento di inerzia maggiore), ipotizzati gli stessi atriti, scenderà più lentamente perchè parte dell'energia cinetica servirà per metterla in rotazione.
|
verissimo. Consideravo una massa puntiforme per non andare a complicare le cose
Ma concludere che "scenderà più lentamente" mi pare richioso, visto che la pallina non ha problemi ad aumentare il suo momento angolare, mentre ad un certo punto ha problemi a superare la resistenza aerodinamica.
Quindi si, a causa di questo effetto, parte più lentamente. Ma, dato un piano lungo abbastanza, raggiungerà una velocità finale superiore.