Riguardo le tubazioni originali in gomma telata andrebbero sostituiti, come sopra detto ogni 4 o 5 anni.
Proprio in questi giorni un amico che ha una R1100GS del 1998, mi ha chiamato per chiedermi un parere sulla perdita di pressione del freno anteriore.........era uno dei tronchetti che vanno alla pinza che si era crepato e che perdeva fluido.
Circa due anni fa lo stesso problema lo ha avuto un altro amico con un K1200RS in corrispondenza della tubazione freno posteriore.
Quanto sopra per dare una idea della possibile durata di queste tubazioni.
Il mio consiglio è di sostituirli trascorso il periodo di 5 anni, trattandosi di sicurezza e considerato che prima o poi sarà da fare.
Le tubazione della mia R1150GS anno 2002, li ho sostituiti nel 2011 nonostante fossero ancora in perfette condizioni dal punto di vista visivo.
Con l'occasione ho montato quelli in treccia pressemblati e prodotti dalla Frentubo ma riguardo l'aumento di efficienza frenante, vi assicuro che è impercettibile considerato che le nostre motine hanno una efficienza dell'impianto frenate ottimo già di serie con tubazioni in gomma nuove.
L'utilità del passaggio a tubazioni in treccia, dal mio punto di vista, è solo che negli anni non li sostituirò più, a differenza dei tubi in gomma telata.
Per le tubazioni benzina, essendo soggette a pressioni modeste (circa 2 o 3 bar) difficilmente si spaccheranno ma anche in questo caso, trattandosi di sicurezza e e visto il costo irrisorio, li sostituisco mediamente 5 anni su tutte le moto.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|