Forse può tornare utile a chi sia interessato a farsi un’idea dei costi, magari per il prossimo anno, perchè leggendo le cifre che scrivete i conti non mi tornano..
Il servizio di trasporto moto col camion più l’aereo è ovvio che abbia un costo, ma se si guarda
qui:
http://www.smyrilline.com/MC-free-of-charge-16036.aspx
e qui:
http://www.hoteledda.is/en?
e si fa il trasferimento fino all’imbarco via terra come ho fatto io, i costi si riducono di parecchio. Per me fare il Brennero e poi attraversare l’Austria, la Germania e la Danimarca è stato piacevole.
L’offerta Bikers della Smyrill Line in cabina doppia per 2 motociclisti, moto compresa, costa meno di 800 euro in alta stagione, e negli Edda Hotel che sono uno spettacolo e la mattina si mangia fino a stufarsi, si spende il giusto.
Per inciso, noi siamo partiti solo con metà delle notti già prenotate e non abbiamo mai avuto difficoltà a trovare gli alloggi lungo la strada. Quasi tutte le fattorie hanno stanze in affitto d’estate.
Aggiungo una nota curiosa riguardo il “lusso di una doccia calda” come dice jada, dato che quando ho letto la frase ho pensato ad un errore di scrittura, in un paese dove l’acqua calda sgorga naturalmente un po’ dovunque: nel campeggio presso Husavik, dove ho dormito, il terreno era così caldo che dentro al sacco a pelo non si poteva stare ed accanto ai rubinetti c’era un cartello con scritto: per l’acqua fredda fare scorrere alcuni secondi..