La fasatura a 270° nacque negli anni 20, non mi ricordo chi la fece per primo, per eliminare il problema del punto morto.
Nei bicilindrici paralleli a 360° o 180° i pistoni vanno contemporaneamente ai punti morti.
Con la 270° quando uno č al punto morto l'altro č invece alla massima velocita ed aiuta il "dormiente" a superarlo.
E' un falso problema, anche i monocilindrici superano i punti morti senza problemi, ma in teoria permette al motore di usare masse volaniche pių leggere.
Venne riproposto dalla Yamaha con la TRX, credo per assomigliare al rumore delle Ducati. La TRX era in concorrenza coi Ducati SS. Aveva anche il traliccio.
All'atto pratico, cambia solamente il rumore, cosa che a me che non gradisco i rumori boxerosi, piace.
La 270°, come la 180°, per abbattere le vibrazioni puo usare solo il contralbero.
La biella oscillante puo essere usata solo nei 360° anche se la Nuda la usa con un 315°.
Secondo me non č il sistema ottimale, ma se l'hanno fatto si puo fare, non sō nč come nč come vā, ma credo che abbiano fatto un compromesso.
|