Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2013, 10:13   #84
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.086
predefinito

Quote:
Quando andai a testare la ST mi dissero che aveva fasatura a 270 gradi, enfatizzando questo schema. ....A tutt'oggi resta la mia curiosità circa l'utilità di una fasatura simile.
E' una modifica nata a metà anni 90, quando le case jap decisero di aggregarsi al successo che in quegli anni riscuoteva il "ruvido e zoppicante" bicilindrico ducati (monster, 916 ecc.). Honda e suzuki uscirono con il loro bravo v longitudinale (motore suzu tl 1000, il cui derivato equipaggia oggi i v-strom, ed il vtr 1000 honda, poi evolutosi su rc51, varadero ecc). Dopo decenni trascorsi a perseguire fluidità e regolarità, le case giapponesi vollero tirare fuori (per quanto loro possibile), motori con personalità e good-vibrations. Yamaha, per risparmiare, non sviluppo un V2 e si limitò ad azzoppare il 2 in linea 10 valvole di provenienza supertenerè/tdm portando l'angolo tra le manovelle dai 360° ai 270°. in questo modo gli scoppi non erano più regolarmente distanziati, a due scoppi ravvicinati seguiva un più lungo periodi senza scoppi come nei motori a V con le due bielle su ujn unico perno. Il "clone ducati" di yamaha si chiamava TRX.
La modifica 360°>270° è prinicpalmente di natura "cosmetica", non muta radiclamente le caratteristiche di coppia e potenza del motore.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 27-08-2013 a 11:12
rasù non è in linea   Rispondi quotando