Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-08-2013, 19:23   #52
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.086
predefinito

noproblem, sono perculabilissimo...

Quote:
Elasticità, fruibilità ai bassi regimi e linearità di erogazione
sono caratteristiche che da sempre caratterizzano i boxer (i due valvole più dei quattro) e che sono alla base di quello che, fuori dai grafici, chiamiamo semplicemente "piacere di guida".
non conosco bene il boxer porsche..... gli altri boxer classici (il bmw 2v, il citroen e il vW) sono motori ad aste e bilancieri raffreddati ad aria. Non potendo per questa ragione arrivare a regimi elevati, il flussaggio e la fasatura hanno storicamente privilegiato il comportamento a basso numero di giri (ovviamente, non esistendo la possibilità di farli girare alti).
Ciò non significa che non si possa dare un bel tiro in basso e linearità ad un bialbero in linea o a v.... soltanto che i progettisti, ed il mercato, potendo scegliere tra tiro in basso e potenza agli alti, alla fine hanno quasi sempre privilegiato questi ultimi.
Quando esce un nuovo motore "tranquillo", i commenti soliti sono "ellapeppa, 2/4/6 cilindri 8/16/24 valvole e solo XX cavalli? (leggasi il post sulla honda 700, ad esempio, ritenuta colpevole di non allungare a 12.000 giri).
La disposizione dei cilindri, però, non ha grande peso in queste caratteristiche.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando