nel mondo teorico un 1800 avrà più potenza e più peso. Ne conseguirà un telaio più pesante, per gestire le prestazioni, ruote più grosse, per mettere a terra i cavalli aggiuntivi. Insomma, tutta la moto aumenta di peso, aumentando i consumi.
nel mondo pratico una piccola Fiat 500, consuma meno di una BMW serie 5.
Quindi direi che possiamo accantonare tutte le teorie su come una moto grossa possa consumare meno di una piccola. Non è vero, a parità di tecnologia. Nè nel mondo teorico, nè tantomeno in quello pratico.
Quindi costa di più in benzina.
Costa anche di più in bollo e assicurazione.
Costa anche di più cambiar le gomme più grosse, e i freni più grossi, che si consumano entrambi più in fretta perchè han più peso da portare in giro e da frenare.
Costa di meno in tagliandi? Non so.
Il motore più grosso tu mi dici che ne fa meno spesso. Ma ha più olio dentro... E comunque, che tagliandi fai al motore di una moto? Il cambio dell'olio una volta l'anno? Se, per assurdo, il motore più grosso lo facesse anche solo un anno si e uno no, risparmierebbe un 100€ per anno. Che non compensano minimamente la differenza in bollo e assicurazione. Lascia stare poi i sopra citati consumi, freni, gomme.
E non abbiamo ancora abbordato il costo di acquisto. Le piccole costan di meno. Ed è un fatto.
Quindi rimango convinto che - a parità di spesa - i km che fai son gli stessi. Invece di comprarti una grossa, ti compri due piccole.
E te lo dice uno che ha - attualmente - un 200, un 600 e un 1100. Il 1100 forse durerà più delle altre due, ma mi costa anche di più gestirlo. Come costi kmetrici, non credo sia l'opzione meno cara.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|