neanch'io lo so "per certo" (perchè non mi sono letto quella inglese), ma la legge sulla garanzia legale italiana (poi incorporata nel "codice di consumo") che puoi anche trovare
qui è una legge nazionale che "recepisce" delle direttive comunitarie... cosa ben diversa da essere una legge "europea".
Nel "recepire" infatti ogni stato interpreta a modo suo
x Christian:
se la sostituzione avvine nel perido di garanzia hai diritto che ti cambino anche 18 volte lo stesso pezzo... ma il problema arriva quando scadono i due anni dall'acquisto e devi cambiare per la diciannovesima volta (anche se il diciottesimo è stato cambiato 10 giorni prima).
comunque ribadisco che sono assolutamente d'accordo che il comportamento del conce è stato molto discutibile, così come quello di un produttore che sembra continuare a montare pezzi "difettosi" sapendo benissio che c'è una altissima probabilità che si rompano nuovamente.... e pregando che si rompano dopo 730 giorni dall'acquisto del veicolo (così al primo cambio "a pagamento" recupera anche i soldi spesi per produrre i componenti fallati che ha dovuto cambiare nel periodo di garanzia

)
a pensar male si fa peccato... ma ci si azzecca quasi sempre