Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2013, 22:08   #3
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
....

legalmente parlando... non mi risulta che la riparazione (o sostituzione) in garanzia prolunghi la durata delle stessa. Questo perchè il pezzo dato in sostituzione non è un "acquisto".
Diversa la situazione invece se paghi il pezzo... allora anche quella parte diventa un "bene" a se stante" e, come tutti i beni e servizi, è soggetto a garanzia legale.

....
Non sono un avvocato..ma questa lettura non mi convince e sono sicuro che se si andasse in causa per una questione del genere BMW la perderebbe di sicuro... e spiego il perché:

Riassumo:
Moto acquistata nuova..durante il periodo di copertura della garanzia il blocchetto di sin. (b.n.1) risulta malfunzionante e viene sostituito con un nuovo blocchetto (b.n.2). il quale dopo un mese (sempre sotto garanzia) risulta anch'esso difettoso...


la domanda è: il secondo blocchetto deve essere pagato dal cliente o deve essere fornito gratuitamente dalla casa??

Vero è che per il 2° blocchetto il cliente non ha sborsato una lira, ma ha pagato il 1° blocchetto che avrebbe dovuto essere funzionante e non lo era..quindi è come se il blocchetto non fosse stato fornito malgrado sia stato pagato!!!!
In altri termini l'acquisto della moto nuova implica il pagamento a saldo di tutti i suoi componenti, che s'intendono perfettamente funzionanti, blocchetti compresi e se uno di questi risulta difettoso, deve essere cambiato in garanzia non per fare un favore al cliente, ma perché diversamente il cliente andrebbe rimborsato del valore del blocchetto e della costo della riparazione (almeno..).
Quindi sul piano del diritto, la sostituzione viene a ripristinare una situazione di equilibrio ossia di rispetto delle condizioni poste alla base della transazione economica e qualora anche il nuovo blocchetto risulti difettoso, fosse anche il 4°, deve essere sostituito gratuitamente altrimenti è come se la moto non fosse stata fornita completamente funzionante e quindi permane un vizio occulto del bene acquistato che da diritto ad un rimborso economico..

E' quindi evidente che la seconda sostituzione si rende necessaria perché la prima è stata effettuata con un pezzo anch'esso difettoso, quindi è come se non fosse stata effettuata, perché il cliente ha pagato una moto nuova presupponendo che non ci fossero pezzi difettosi..

non si scappa..il conce deve sostituire il blocchetto....
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 20-08-2013 a 22:19
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando