Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Al di là della laurea cosa ? La accantoni così ? Te la magni in un sol boccone ?
Prova tu a prendere una laurea e poi ci dici. Dietro ci sono anni di studio, di sacrifici, di vita lontano da casa, senza tante comodità e sfizi e con pochissimi soldi da spendere (almeno nella maggior parte dei casi). Solo impegno ed ambizione guardando gli amichetti che già lavorano e si comprano la macchina o il cellulare. Per laurearsi bisogna avere i co@@@@ni e la laurea è sicuramente una discriminante, a priori.
|
Non condivido. Dipende SEMPRE da come uno la consegue, e quanto riesce ad applicare le cognizioni acquisite poi.
Tra i dipendenti che ho avuto, c'è stata una (molto!) maggiore incidenza di persone capaci tra i diplomati che non tra i laureati. Tra i laureati, solo due ne ho trovati validi... e le loro lauree erano in specialità diverse da quella di applicazione.
Questo perchè uno può passare anni a buttare sacrifici nel cesso, anzichè studiare seriamente (pur uscendo a pieni voti).