Quote:
Originariamente inviata da gigibi
FireGS, hai tutta la mia solidarietà perché quello che dici è assolutamente corretto, perché, a differenza di chi spara c@zzosentenze a vanvera, per capire hai letto le Istruzioni di chi l'RDC l'ha fatto:
|
UE gibicosa. Senti a me
La legge dei gas perfetti l ha formulata uno che proprio coglione non era si chiamava clapeyron e fino ad oggi nemmeno quelli di BMW sono riusciti a confutarla scrivendo un manuale di uso e manutenzione.
La legge dei gas perfetti a cui con adeguata approssimazione possiamo associare l aria in un sistema chiuso , come la gomma anteriore recita pressoché questo:
PV=nrT
Quindi la tua pressione del gas noto in un volume costante se non varia la temperatura non cambierà mai.
Ora ti faccio l esempio cosi anche tu magari lo capisci, ma ho dei dubbi, comunque ci metto impegno anche per gli altri.
Supponiamo che il sensore rdc sia corretto in temperatura e normalizzato a 20 gradi celsius.
caso A
Tu prendi la moto da garage con le gomme a 20 gradi....il tuo RDC segna 2,5 bar...esci e ci sono 40 gradi e incominci a guidare su asfalto rovente e porti le gomme a 50 gradi. Bene tu continuerà i a leggere 2,5 bar sull RDC , se invece attacchi un manometro leggi 3bar
Secondo me e secondo quello che ho visto sulle BMW succede che il sensore RDC è un normale sensore di pressione NON corretto da un sensore temperatura quindi accade il caso B:
Tu prendi la moto da garage con le gomme a 20 gradi....il tuo RDC segna 2,5 bar...esci e ci sono 40 gradi e incominci a guidare su asfalto rovente e porti le gomme a 50 gradi. Bene tu leggerai tre bar sull RDC , se attacchi un manometro leggi 3bar lo stesso
Ora io tutte le moto con rilevazione della pressione nel cerchio le ho viste funzionare come il caso b ovvero a gomma fredda la pres segnata è più bassa di quella a gomma calda quindi il sistema RDC legge solo la pressione.
Poi che sul libretto uso e manutenzione magari a fronte di una traduzione farlocca dal tedesco alla italiano abbiano pestato una merda è possibile . secondo me volevano dire che il sensore ha la prestazione più precisa in condizioni standard , che sono appunto 20 gradi celsius e che se devi regolare la pressione è meglio farlo con quella temperatura.
O non era coglione nemmeno avogadro....sia chiaro