Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Aspes, tu una volta hai postato il riferimento ad una moto che aveva una distribuzione molto particolare: in pratica era simile a quelle con la coppia conica, dove però al posto della coppia conica vi era un piatto eccentrico, simile (a livello di principio di funzionamento) a quello utilizzato sui motori idraulici a pistoni assiali.
Ovviamente non mi ricordo la marca né il modello, in quanto è proprio preistoria.
|
era il caproni capriolo 75
http://www.moto.it/news/massimo-clar...-leggenda.html
si chiama camma a tazza.
la caproni fece anche una boxer raffinatissima , costruita da una ditta di storia aeronautica altrettanto gloriosa e riconvertitasi come tante nel dopoguerra.
http://www.motocapriolo.net/_AeroCaproniCento50.html
Invece il motore ducati cucciolo che ho appena finito di rimettere insieme, progettato dalla SIata, ditta di auto da corsa e poi ceduta licenza a ducati nel 1948 (il mio motore e' il numero 113 costruito!), ha la distibuzione ad aste tirate e non spinte, l'albero a camme muove nel basamento un bilancere a forchetta che trasforma la spinta in tiraggio e tira una "asta" che e' come un raggio di bici, visto che la resistenza a trazione di un'asta e' ben piu' alta che a compressione.