Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2013, 09:57   #114
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
questa autorevole affermazione del caro aspes, va presa a mio modesto avviso, con beneficio di inventario, perchč una catena lenta rovina sia la corona che il pignone prematuramente, e comunque lavora male quanto una cinghia dentata lenta
diciamo che possiamo integrare l'affermazione come segue (sorbitevi lo spiegone) :
cinghia NON dentata: accoppiamento di forza = senza tensione slitta , quindi la tensione opportuna e' necessaria per trasmettere il movimento.
DI solito sono cinghie trapezoidali che quindi si "incuneano" nella puleggia grazie alla tensione. Vale sempre che troppa tensione massacra i cuscinetti piu' che la cinghia stessa che comunque non gode, e troppo poca causa slittamenti. CUriosita' la cinghia poli V (es. alternatore del gs1200)che lavora come tante "micro trapezoidali" per cui aumentando la superficie di lavoro puo' avere una tensione piuttosto bassa a vantaggio di longevita' sua e dei cuscinetti. Infatti si monta senza tenditore o con tensioni modeste impartite con galoppini (es. nelle automobili).
cinghia dentata : accoppiamento di forma e di forza, nel senso che occorre una certa tensione per non far slittare i denti in quanto sono piccoli e se la giocano sul fatto di averne tanti in presa contemporaneamente. PErche' i denti delle pulegge sono tanti, piccoli e bassi? semplice, dato il tipo di materiale denti alti e piu' radi fletterebbero, meglio farli cosi' perche' sono rigidi a sufficienza e pulegge grosse per ripartire lo sforzo tra tantissimi denti, cosi' sul singolo dente e' poco. Comunque una certa tensione necessita nonostante queste caratteristiche, molto meno che una trapezoidale per ovvi motivi, qui la forma trasmette lo sforzo.
Da notare che un eventuale slittamento oltre ad avere effetti distruttivi sulla cinghia potrebbe averli sul motore se usata per la distribuzione.
catene varie
la catena e' accoppiamento di forma e basta. per il funzionamento la tensione non deve esserci se no porta solo a danni alla catena e ai cuscinetti. PEr il funzionamento corretto puo' essere MOLLISSIMA, tanto il ramo che trasmette il movimento va in tensione per forza, allo stesso modo in staccata, va in tensione il ramo sotto, non importa nulla che sia teso il ramo che non sta trasmettendo coppia.
Detto questo, a conforto di skito, non esiste solo il funzionamento della trasmissione ma di tutta la moto. La tensione (anche se non e' corretto definirla cosi' perche' la catena non e' MAI tesa , se per tesa si intende che c'e' una forza anche da fermo,altrimenti e' un grave errore) non deve essere laschissima per non avere rischio di farla saltare durante il molleggio , per evitare che sbatacchi rovinando guide e parti del forcellone o il telaio agendo come frusta, infine per evitare molto on/off meccanico tra tiro e rilascio, particolarmente fastidioso in coda e che rende anche poco fluide le cambiate. Tutti questi sono problemi veri, ma collaterali , non riferiti esplicitamente alla funzione.
Se la catena fosse per trascinare una betoniera con un motore elettrico non eisterebbe nessuno di questi problemi tipicamente motociclistici e posso farla col ramo sotto che tocca in terra se voglio, funziona ugualmente bene perche' il ramo sopra quando trasmette coppia va in tiro automaticamente.
LE catene poi possono essere a rulli (quelle classiche), anche duplex o triplex o multiple per trasmettere coppie grandi.
Infine quelle di distribuzione spesso sono di tipo morse o silenzioso, tipica scuola giap, con piastrine trapezioidali che hanno il pregio di incunearsi nei denti delle pulegge mentre si usurano riprendendo il gioco e restando silenziose. Non si usano nelle trasmissioni finali delle moto perche' pesano tanto.
uff....mi fate fare ste fatiche di prima mattina...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 01-08-2013 a 10:03
aspes non č in linea   Rispondi quotando