Quote:
Originariamente inviata da SKITO
questa autorevole affermazione del caro aspes, va presa a mio modesto avviso, con beneficio di inventario, perchè una catena lenta rovina sia la corona che il pignone prematuramente, e comunque lavora male quanto una cinghia dentata lenta
|
E perché mai.
Le hai mai viste le vecchie auto-betoniere?
Un tempo il motore diesel esterno che azionava la betoniera era connesso con la stessa mediante un sistema di trazione a catena
triplex.
Trattasi di trainare un peso di 16 tonnellate. Non mi risulta che fossero tese ma anche abbastanza lasche e nemmeno le corone erano soggette a deterioramento.
La catena tesa sulla moto serve unicamente per preservare i foderi laterali del telaietto posteriore prevenendo lo sbattimento, che li rovinerebbe tutti.
Non vi sono altri motivi per tendere a morte una catena.
Ovvio... se la catena è troppo lasca, rischia di scavalcare il pignone e quindi di spaccare tutto.
E' sufficiente che sia lasca il giusto per rispettare integralmente l'accoppiamento di forma... unico fattore tramite il quale il concetto di catena lavora ed ha senso.