Se stai parlando di una moto da enduro direi che la prima causa è la tensione della catena. Se troppo tesa, l'elevata escursione dell'ammortizzatore posteriore la fa "stirare" e fa sforzare corona e pignone. Inoltre l'uso di lubrificanti "cerosi" (penso a quelle specie di schiume dense) fa si che i frammenti di pietrisco rimangano attaccati e smerigliano i metalli. Io sulla transalp, oltre a lasciarla un poco lasca (secondo le indicazioni della casa) per lubrificarla usavo olio per trasmissioni sae 90, non troppo fluido da essere sparato via dalla rotazione della catena, ma non troppo appiccicoso da trattenere impurità in grado di danneggiare il trittico. Devo dire che poi la oliavo ogni due settimane. Moto venduta con 50.000 km scarsi e trittico originale ancora efficiente.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|