Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-07-2013, 15:40   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da RedBrik Visualizza il messaggio
anche io son di questa opinione....

La domanda però è quali valori vanno poi a prendere. Siccome qui si gioca tutto sul filo dei 2-3 kg, bisognerebbe capire la motorizzazione che valori considera. In stato di marcia? A secco?

Io farei una telefonata in motorizzazione...
infatti per la scheda tecnica io sarei sotto di 5 kg ma la scheda tecnica di peso a secco dichiarato su moto.it lascia il tempo che trova. QUel che contesto e' che si debba eventualmente aggiornare un libretto, allora paradossalmente nemmeno per quelle da 25 kw andrebbe bene, perche' il rapporto non e' verificabile.
Cioe' paradossalmente una moto da 25 kw (depotenziata norme vecchie ) che pesasse meno di 125 kg sarebbe fuori legge.
NOn puoi fare una norma in cui il dato da rilevare dal libretto non e' previsto sul libretto stesso di tutte le moto attualmente circolanti. Altrimenti chiunque fa una patente A2 non potrebbe guidare nulla perche' non verificabile. Nemmeno un 125 perche' anche qui il rapporto non sarebbe verificabile....se un 125 pesasse 50 kg per fare un esempio assurdo. NON esiste che si debba aggiornare il libretto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando