come dice sirjo majella e gransasso potrebbero essere non esenti da neve, pero' tipicamente ad aprile iniziano a girare i venti da scirocco: piu' volte mi e' capitato di salire sulla majella o girare intorno al gransasso il giorno dopo una nevicata e trovare il tepore dello scirocco, con la neve che si scioglieva in fretta (delirio di acqua in strada...). una volta ho anche raggiunto lo spalaneve, alla majelletta: ero il primo a salir sopra ed ero in jeans.
se le previsioni dovessero essere brutte consiglio, preventivamente, di considerare delle rotte utilizzando i versanti sud (per esempio per raggiungere la piana di campo imperatore salire da castel del monte, che in genere puliscono anche in inverno, almeno fino ai campi da sci di fondo, da paganica invece puliscono fino alla funivia) mentre per salire sulla majella puo' essere meglio arrivarci da pretoro invece che da roccamorice o lettomanoppello, anche se in genere essendo piu' a sud la majella sente subito ed in maniera piu' efficace il vento caldo.
la laga e' un po' piu' bassa, ma e' anche piu' riparata da sud quindi l'eventuale neve potrebbe persistere qualche giorno in piu'. ed essendo bene in vista del mare, quando tira vento da est e' piu' fredda.
castelluccio e' in un anfiteatro chiuso, quindi se fa freddo, fa freddo mentre se fa caldo fa caldo (dalla "guida per moto del sig. lapalisse" ed. scontate

)