... devo andare subito alle conclusioni? Uno schifo!

Come metro di paragone ho usato la Goldwing 1800 perché, checchè se ne dica, quello è il segmento e la GL ne è la regina.
Parto dalla primissima cosa che mi ha impressionato da ferma: guradandola da dietro, il nero della plastica delle valigie era molto scolorito nella metà che "guarda" la ruota mentre, l'altra parte, era nero vivo.
Le manopole (in una moto di due anni e con 18000 km) erano già molto consumate e si intravedeva qualche piccola crepa.
Salgo sulla moto e, per me che sono 185 cm, la sensazione è stata quella di trovarmi incastrato fra il serbatoio e la parte finale della sella: pochissima possibilità di movimento longitudinale e gambe costrette ad una inclinazione eccessiva.
La accendo e mi colpisce il ben noto sibilo che, nonostante quanto da molti qua è stato scritto, risulta fastidioso anche in marcia (almeno fino a 110 km/h).
Parto e noto la mia incapacità nel non riuscire a calibrare lo stacco della frizione nelle cambiate: praticamente, ad ogni cambio marcia, non riuscivo a trovare il giusto punto di stacco col risultato che alzavo troppo il numero dei giri. Ho adottato lo "stratagemma" di cambiare, mollare la frizione completamente e poi riaccelerare... dopo qualche km sono riuscito ad ottenere una manovra abbastanza fluida.
Lo stock stock del cardano è avvertibilissimo e sinceramente credevo che molti avessero esagerato nel criticarlo: non posso invece che criticarlo anche io in maniera pesante.
Con le sospensioni settate nella regolazione comfort e sembrava di stare su di un dondolo

...
Non desidero tralasciare lo sgradevolissimo ed eccessivo calore che proviene dal lato sx: in pochi km avevo il piede cotto (e non esagero).
Mah, sinceramente sta moto mi sembra che voglia più ammaliare con tutta l'elettronica, con una strumentazione magnifica (ma di non facilissima lettura al primo colpo, bisogna cercare le informazioni e ricordarsi dove sono) e con un motore francamente (sibilo a parte) eccellente che permette di mettere in sesta e riprendere da 40 km/h senza sussulti piuttosto che puntare su una capacità di far sentire il pilota subito a proprio agio... in questo la goldwing è impareggiabile.
Riepilogando, secondo me non vale i soldi che costa (e la verticale svalutazione alla quale è soggetta lo dimostra), non regge il paragone con un progetto vecchio di 11 anni (la sopra citata GL) se si vuole fare del turismo a largo raggio restando nei limiti di velocità e, soprattutto, non è affidabile (il proprietario mi ha confermato che aveva cambiato i blocchetti e sostituito il baule posteriore che non si chiudeva).
Non riesco a trovare il cliente tipo se non nell'affezionato al marchio o nel patito dell'ultima "cazzatina" tecnologica... non voglio offendere alcuno, tantomeno chi ha sborsato molti soldi per una moto che sicuramente ama ma, l'amico che era col tizio che me l'ha fatta provare (possessore di un gs 1200 adv) con poche battute ha anche lui "demolito" la K.
In conclusione è una moto che non comprerei mai, soprattutto dopo aver avuto la fortuna di possedere la goldwing e un'altra validissima ma sottovalutata Pan european; a tutti coloro che vogliono fare del turismo con una moto veramente comodo, facilissima da condurre, affidabile, che non ti fa smenare troppi soldi, non posso che consigliare la Honda.