[...]
Ecco, questa è una delle credenza popolari che, senza nulla togliere a Miciomacho che esprime solo un'opinione diffusissima, vorrei cercare di sfatare.
Intanto, come giustamente è indicato nel quoting, si parla di audio nel casco e non di cuffie. Quindi il suono viene prodotto all'esterno del padiglione auricolare, esattamente come per qualunque altro suono che viene percepito dalle vostre orecchie mentre guidate la moto.
Questo vale anche per la radio.
La differenza auditiva che si percepisce, dipenda dalla mancanza di ambiente, ma questo può solo migliorare l'intelligibilità del segnale e basterebbe da sola a preferire l'audio nel casco (tengo il volume più basso e capisco lo stesso).
Se per ascoltare la radio tramite gli altoparlanti ho bisogno che alle mie orecchie arrivi un segnale tale da superare nettamente il rumore circostante, dovrò alzare il molto il volume (per me, in modo inaccettabile per chi è nei paraggi, ma ognuno decide per se). La presenza del casco, peggiora ulteriormente la situazione in tal senso, abbassa la percezione dei suoni e ci costringe ad alzare il volume di più.
Poniamo per ipotesi che un motociclista voglia ascoltare la radio e percepisca un rumore circostante medio di 90 DB. Alle sue orecchie, i diffusori dovranno inviare un segnale di 100/110 Db per mantenersi sopra quella soglia, mascherando in parte ciò che gli accade intorno.
Con l'audio nel casco non cambia assolutamente nulla, bisognerà alzare il volume quel tanto che serve per mascherare i rumori provenienti dall'esterno (10/20 Db di differenza abbiamo ipotizzato, potrebbe essere assai di meno, per esempio per il parlato).
Ovviamente, un conto è produrre una pressione di 100 DB utilizzando un segnale che proviene da un metro di distanza, ed un altro con un segnale che proviene da 3 CM ma in entrambe i casi, il nostro timpano riceve la stessa sollecitazione e maschera allo stesso modo i suoni provenienti dalla strada.
In buona sostanza, se il vostro obiettivo è ascoltare la radio e non solo farla sentire a chi vi sta intorno, la pericolosità non cambia e rimane legata al buon senso dell'utente (quanto alzare il volume ed in che situazioni, lo decidete voi).
E se pensate che l'automobilista tappato in macchina con l'autoradio a palla sia meno pericoloso, vi sbagliate di grosso. Quella è una situazione ancora più estrema, l'isolamento è maggiore ma non mi pare che esista alcune legge che vieti un simile comportamento.
Inoltre, se la percezione dell'ambiente è una questione così sentita, non capisco come mai la silenziosità dei caschi sia un elemento tanto ricercato e propagandato, quando in base a questo principio, i modelli dotati di questa caratteristica avrebbero vietati.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
Ultima modifica di managdalum; 05-07-2013 a 23:04
Motivo: Art. 3 regolamento
|