Beh, un post significativo, una volta tanto...
Il confronto tra i beni e gli stipendi ha un nome molto noto: potere di acquisto.
Ora, a te interessa un bene in particolare: l'auto.
Questo restringe il ventaglio di alternative da considerare e semplifica il calcolo.
Infatti, nella valutazione del potere d'acquisto si considerano in genere molti articoli, grosso modo quelli che vanno nel paniere dell'inflazione. Focalizzandoti sull'auto il tuo paniere si riduce a un solo item.
Tuttavia, sempre sul piano degli articoli, devi considerare:
la serie 3 BMW di cui parli è confrontabile con quella di oggi?
Infatti, capita che le case mantengano la sigla, ma traslino col tempo di segmento e/o di mercato di destinazione. Questo rende il paragone meno omogeneo.
Ma ammettiamo che la serie 3 di oggi sia collocata nel panorama delle auto come quella di un tempo.
A questo punto, devi spostarti sull'altro fronte del calcolo: quello degli stipendi.
Devi cioè considerare come gli stipendi si sono evoluti nel tempo. Bada che questo non vuol dire prendere i dati dell'inflazione, perché non necessariamente gli stipendi crescono come questa.
Più che altro, gli stipendi crescono in maniera difforme, ossia variando da settore a settore. Dovresti allora vedere come il tuo stipendio o quello di tuo papà si sono modificati negli anni. O, comunque, devi prendere uno stipendio di riferimento, come quello di un operaio o di un impiegato tipo.
A quel punto puoi fare un confronto e tirare le somme.
I dati sulle retribuzioni li trovi forse sul sito dell'Istat...
|