Discussione: K1300s: uso dei freni
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2013, 15:23   #11
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
predefinito

Allora, seriamente.

Quote:
Originariamente inviata da pierpaolo Visualizza il messaggio
1- se l'anteriore agisce anche sul posteriore, quando usare anche il posteriore?
Nei casi in cui il posteriore va usato da solo; tipicamente, per stringere una curva.

Quote:
Originariamente inviata da pierpaolo Visualizza il messaggio
2- Ho notato che un uso intenso dell'anteriore porta ad un allungamento della corsa della leva, che più si insiste e più aumenta; come rimediare?
Se il liquido freni è fresco e l'impianto è a posto, un minimo allungamento della corsa è fisiologico e non pregiudica la frenata.

Quote:
Originariamente inviata da pierpaolo Visualizza il messaggio
3- se si fa una staccata indiavolata prima di entrare in curva e si entra pinzati, se entra in funzione l'abs, c'è il pericolo di non mantenere la traiettoria ed andare fuori strada (se non peggio) ?
L'ABS della K è ben tarato e non entra tanto facilmente; se arrivi tanto pinzato da innescarlo, in particolare sull'asciutto, vuol dire che stai facendo una cazzata. Ciò detto, frenando in rettilineo o in lieve piega, l'assetto non si scompone più di quanto si scomporrebbe senza ABS, cioè per nulla.

Quote:
Originariamente inviata da pierpaolo Visualizza il messaggio
4- se si spalanca il gas diciamo di terza, all'uscita di curva, il controllo trazione mi salva da una eventuale perdita di aderenza?
E' il motivo per cui è installato sulla moto.


Un commento: un motociclista esperto come sembri essere, certe cose le può sperimentare di persona, non credi?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando