mi sembra molto probabile, e magari torniamo proprio sulle ipotesi dei parastrappi (o almeno di quelli o quello che abbia velocità di rotazione in funzione del motore... non della velocità della moto) perchè potrebbe darsi benissimoche il loro funzionamento sia pesantemente condizionato dalle inerzie.
Peraltro, specie i parastrappi con un livello di intervento a basso valore di coppia, mi verrebbe da ipotizzare che gli stessi abbiano un disegno e funzionamento tale per cui siano chiamati in causa quando la cosa ha un senso pratico... ovvero che non siano permanentemente "a tappo" quando il motore in trazione eroga "per disegno" un numero di nm molto maggiore delle loro soglie di intervento.
... e guarda caso, il valore del più "rigido" coincide con il valore di coppia massima erogato dal motore