Caro Wotan ma una Victroy l'hai guidata? Perchè io l'ho provata per bene quando volevo sostituire la mia electra (Victory Vision) e ti posso dire che il serbatoio della benzina spostava il baricentro in alto in modo abnorme, il calore che emanava era maggiore della mia e non c'era alcuna percezione di quanto grip avesse la ruota anteriore: la Victory, in confronto alla mia electra, faceva schifo, punto.
La luce a terra che ha una Harley, per fare le curve in modo coerente con la tipologia di moto (che diamine, è una custom mica una enduro) è sufficiente. Facendo il Wurzenpass (dall'Austria alla Slo) non ho avuto alcuna difficoltà a tenere il passo di moto ben più sportive. Quando avevo la dyna nessuno mi ha mai dovuto aspettare nonostante i limiti che, invece, posso ben evidenziare nel dyna del 1993 che ho adesso (chi dice che la Harley odierne non frenano dovrebbe veramente, imho, paragonarle con quelle anche solo di 10 anni fa).
Ricordo comunque anche io che, essendo nel 2013, una trasmissione un attimo migliore pure Bmw la potrebbe fare per il k1600, o che un servofreno potrebbe saperlo progettare o che, magari, una forcella potrebbe punzonarla prima di un richiamo.... tutte le moto hanno dei difetti ma, quelli sottolineati delle Harley in questo post (ne ha di ben più gravi, credetemi) sono caratteristiche proprie di una moto custom fatta per passeggiare (vedi i limiti americani).
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...
|