Discussione: Clong Frizione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-06-2013, 16:51   #14
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

potrebbe... e forse dovrebbe... (presentarsi ad alti giri)... ma magari ad alti giri la posizione relativa degli innesti/rampe è diversa per la diversa pressione esercitata dalla coppia.... oppure cambia qualcos'altro... oppure ... oppure....

però pensavo anche che (ma magari è un ricordo falsato da altre cose) la leva frizione fa i suoi "balletti" prevalentemente a bassa velocità e basso numero di giri...
...se così fosse sarebbe se non altro un sintomo che "la sotto" qualcosa cambia negli equilibri della "mistery clutch"

tutto ciò (intendo le tesi sulla frizione) non da comunque delle certezze e quindi non sto dicendo che sia la risposta corretta... solo che sia una delle risposte possibili e plausibili.
Francamente sarei più felice se fosse qualcos'altro... su cui magari un domani facciano una modifica che si possa applicare alle esistenti (cosa alquanto costosa se si trattasse di ripensare al gruppo frizione/cambio)

per il parastrappi e una breve descrizione della frizione ho trovato le seguente frasi sull'"approfondimento tecnico" di moto.it (che suonano molto come copia/incolla da una press-book)... e da quell'articolo credo che provenga la foto messa da sgomma.

Di tipo idraulico, è caratterizzata da un basso sforzo di azionamento (solo 7 N alla leva rispetto ai 130N sulla campana), dotata di antisaltellamento e molto precisa e dolce nell’intervento. Del tipo ad autoasservimento è caratterizzata da rampe di lavoro oblique che favoriscono l’aderenza dei dischi pur utilizzando molle spingidsco dal basso carico, sfuttando la coppia trasmessa dall’albero motore.

Nei casi in cui la coppia inverte il suo senso, quando cioè è la ruota posteriore a trascinare l’albero motore, questo tipo di frizione consente un’utile funzione di antisaltellamento quando si è in fase di decelerazione o forte scalata. Bmw adotta per il gruppo frizione il sistema “frizione nella frizione”. Il primo disco lavora in maniera autonoma sulla camapana fermato in sede di lavoro da una molla a tazza che limita rumorosità e sbattimenti. I rimanenti dischi, invece, lavorano sul mozzo. Il parastrappi è dotato di sole tre molle, anche esse (come per il cambio) con intervento in 3 stadi, in questo caso con carichi di intervento a 12 Nm 30 Nm e 170 Nm.


Niente di particolarmente nuovo se non una descrizione (con annesso sviolinamento su una "molla a tazza che limita rumorosità e sbattimenti" ..
...ma c'è una info in più che non conoscevo relativamente alle 3 molle del parastrappi e loro taratura (non che sia in qualche modo "illuminante"... solo una info in più).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 02-06-2013 a 17:13
pancomau non è in linea   Rispondi quotando