Diciamo che, come prevedevo, per quanto il calcolo sia molto semplice, le modalità di calcolo che sono state proposte sono le più disparate (non considero il primo pieno, li considero tutti, elimino l’ultimo, etc, etc).
Vi propongo di seguito la regola che ho utilizzato io:
Punto di partenza:
- Moto con 2 km
- Moto con pieno di benzina.
Questo perchè quando ho ritirato la moto aveva 2km segnati sul display ed il pieno l’ho fatto a 30 metri dal conce (giusto sull’angolo della via!).
Pertanto considero la moto ritirata a 2km e con il pieno di benzina e tutti i calcoli parziali verranno effettuati riportando la moto nelle medesime condizioni (pieno a filo bocchettone). Non si deve quindi considerare il primo pieno!
In questo modo posso anche calcolare correttamente i consumi nel caso di rifornimenti parziali: in questo caso il punto di partenza sarà l’ultimo pieno effettuato e sommerò quindi km percorsi e litri immessi dall’ultimo pieno fino al pieno sucessivo.
Ne consegue che la regola da me utilizzata è:
Chilometri totali percorsi = km dell’ultimo pieno – primo rifornimento = B15 - $B$2 = 6.223 km
Litri totali = somma(D3

15)= 343,91 (non considero il primo pieno effettuato appena ritirata la moto).
Ottengo quindi un consumo medio totale pari a 18,095 km/l.
Cosa ne pensate?
Analizzando i risultati si evince come il boxer consumi parecchio nei chilometri iniziali (in cui peraltro non ho tirato causa rodaggio) e come il consumo diminuisca con il passare dei chilometri (non so se sia un discorso di minori attriti o assestamento iniziale). Nell’ultimo periodo sto viaggiando intorno ai 18,5 tirando anche parecchio....