Sul primo comportamento da te citato,mi verrebbe da pensare ai dischi freno,potrebbe essere la classica ammaccatura su di un disco per dimenticanza bloccadisco...(è capitato anche a me..)
Escluderei le forche,tra l'altro l'olio che c'è allinterno serve solo a lubrificare le parti di scorrimento..il resto lo fa tutto il mono anteriore.
cuscinetti già li hai controllati..silent block,direi di no...rimane da controllare il giunto sferico...
Le ipotesi 2/3/4/ giustamente dipendono dal l'ammortizzatore posteriore in gran parte...ma anche da quello anteriore (su questo modello se non sbaglio ci dovrebbe essere anche la regolazione dell'estensione..mentre il precarico molla dovrebbe essere fisso).
Suggerimenti...io provo a darti un consiglio su una regolazione di base,ma molto dipende dalle condizioni dei tuoi ammortizzatori...quindi da prendere il tutto con le "molle"...
Io comincerei così..:
Mono posteriore...sprecaricare tutta la molla fino a precarico zero...iniziare a precaricare e contare dal primo click di carico (i primi click potrebbero essere "vuoti")..indicativamente per un peso come il tuo dovresti attestarti circa sui 15 click +0-
Vite di regolazione estensione...avvitare tutta la vite in senso orario verso H (hard-duro)...poi svitarla in senso S (soft-morbido) di 3/4 di giro.
Mono anteriore..qui non avendo possibilità di toccare la molla,non ti rimane che controllare la regolazione dell'estensione (ammesso che in questo modello ci sia)...ma comunque anche in questo caso per iniziare partirei da: tutto chiuso da H anche quì 3/4 di giro verso S..
Dopodichè..non rimane che provare..e nel caso fare qualche piccolo aggiustamento,il mio consiglio è di farne uno per volta,così per avere la coghizione esatta su cosa va ad influire...
Ciao
Sauro Suspension
__________________
Sauro Suspension
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid
Taratura?superESA
|