Discussione: Consumi GS LC
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-05-2013, 17:50   #38
Mazzimo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Feb 2012
ubicazione: Non dove vorrei...
Messaggi: 485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Verrik Visualizza il messaggio
"Mazzimo" perdona la mia ignoranza ma TRAZZERE è la prima volta che la sento Che è???
copio e incollo...
-
Alcuni esperti di linguistica fanno derivare il termine "trazzera" dal latino "tractus" (tracciato), altri dall'antico francese drecière (via dritta) e "drecier" (drizzare).

Introdotto probabilmente nel periodo normanno, ma comparso nei documenti solo nel XV secolo, il termine non indicava strade in senso odierno, ma tracciati battuti che si adattavano alla morfologia del territorio, sistemati alla meno peggio mediante ciottoli o qualche lastra di pietra.

L'immenso patrimonio delle trazzere, formatosi nel corso dei millenni, andò sviluppandosi in epoca preistorica per la transumanza degli animali e per collegare tra loro i primi centri abitati che si andavano costituendo nell'isola, subì ulteriori incrementi quando tra il II e il I millennio aumentarono le necessità legate ai collegamenti e agli scambi. L'importanza delle trazzere era strettamente legata all'importanza dei centri che esse collegavano.

Gli antichissimi tracciati dovevano fondarsi sul sistema delle trazzere; l'archeologo Paolo Orsi l'aveva intuito in occasione del rinvenimento a Siracusa di un tratto di una "antichissima arteria stradale", tenuta in attività fino a circa la metà dell'800, e a suo giudizio certamente greca, infatti osservava: "Chi ponesse mano all'attraente e nuovissimo studio della viabilità antica [...] arriverebbe alla singolare conclusione, che quasi tutte le vecchie trazzere non erano in ultima analisi che le pessime e grandi strade dell’antichità greca e romana, e talune, forse, rimontano ancora più indietro".

Col termine Regie trazzere, in uso nel XIX secolo si denominarono, poi le trazzere del Demanio Regio che si collegavano tra loro. La costruzione delle strade carrozzabili avvenne, in Sicilia, solo attorno al 1778.
Mazzimo non è in linea   Rispondi quotando