Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-05-2013, 13:23   #68
Edo
Mukkista doc
 
L'avatar di Edo
 
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.243
predefinito

Pac: in effetti, come dicevo nel post "di correzione", ho cannato io la definizione di gomme track day. Nella mia testa pensavo "gomme adatte anche al track day" e scrivendo ho condensato.

Helios: potrei anche essere d'accordo se stessimo parlando delle gomme turistiche di qualche anno fa, ma le sport-touring attuali (Roasmart, Z8 Interact, Angel GT) ormai quanto a grip hanno davvero poco, se ce l'hanno, da invidiare alle varie Sportsmart, M5, Diablo. Almeno, come dicevo, nell'uso stradale e su moto che non arrivano ad avere luci a terra da ipersportive, e non è proprio il caso della Kappona.

In termini di aderenza è quando unisci alla sollecitazione laterale della percorrenza (o inserimento, o uscita) forti stress in accelerazione o frenata che magari vanno in crisi, però francamente bisogna essere davvero violenti con il gas o fare delle grosse fesserie in staccata per mandare in crisi una sport-touring attuale. Purtroppo al lancio delle Angel GT, per dire, c'è andato un collega, ma ti posso dire che mi è capitato di forzare un po' in pista con gomme di quella categoria e l'unica reale differenza è che dove una M5 cala poco sull'arco di una giornata una Z8 Interact dopo il primo/secondo turno ha un crollo netto e sensibile delle prestazioni. Da qualche parte ho ancora una foto su un VFR gommato Macadam a Imola, ginocchio a terra all'uscita della Rivazza e pollice su al fotografo...

Del resto, per dire, mi è capitato di parlare con qualche pilota coinvolto in qualche test di moto o gomme in pista a cui partecipavo anch'io. Restano tutti molto colpiti dalla poca differenza in prestazione pura fra un M5, per esempio, ed un K1/K2: la differenza sta nel fatto che l'M5 ti fa due giri a passo da gara e poi crolla, il K tiene la prestazione ottimale per la decina di giri e poi cala gradualmente, tanto che molti usano il treno usato in gara nelle libere e magari nella prima sessione di qualifiche.

Il discorso si riporta pari pari (con le debite proporzioni) sulle gomme più sportive rispetto alle sport-touring: il grip puro non è granché diverso, cambia la capacità di dispersione del calore e di conseguenza la tenuta sulla distanza.

Detto questo, come abbiamo detto in diversi è per lo più una questione psicologica. Se uno si sente più sicuro con gomme più sportive fa benissimo a montarle (a meno che non parliamo di roba da pista, nel qual caso rischia di fare disastri senza avere alcun reale beneficio) ma all'atto pratico, se mettiamo il collaudatore di turno in sella, non c'è differenza in termini di grip nell'uso stradale.

Ciao, Edo
__________________
Edo
K1200R
Edo non è in linea   Rispondi quotando