Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-05-2013, 12:08   #13
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bostvo Visualizza il messaggio
Tutto vero, ma piuttosto che smontare tutto il mondo in strada arrivo alla prima officina utile......
i cavi sono il punto debole della Vespa, è un dato incontrovertibile

non portarsi dietro i cavi ed una candela di scorta quando si affronta un viaggio con il PX è concettualmente insensato per vari motivi; innanzitutto portano via pochissimo spazio e sono di facile sostituzione ad eccezione del cavo posteriore del preselettore cambio

ed è anche concettualmente errato dire che la Vespa la ripara anche il "farmacista" perché quello che sarà in grado di fare lui puoi farlo anche tu, mentre se hai dei problemi più seri e non sei un "Vespista" allora o vai dal meccanico o vai dal meccanico, non c'è alternativa, ma questo vale per qualsiasi moto

poi capisco che ha certo un sapore "romantico" arrivare a destinazione con la frizione senza cavo o con il cavo dell'acceleratore avvolto nella mano per usarlo a mo di "cordicella", ma sei hai i cavi di scorta non è necessario "smontare tutto il mondo" per sostituire un cavo spezzato e in mezzora fai tutto con calma, dopodiché riparti in sicurezza e senza cercare il "farmacista" di turno




io uso il PX tutti i giorni e almeno una volta all'anno spezzo il cavo frizione, fino adesso mi è sempre successo nelle vicinanze di casa ma non partirei mai neanche per un giro domenicale senza i cavi, già solo per il fatto di non rovinarmi la giornata nel cercare il "farmacista"

quando parto per un giro ho un borsello di circa 20x20x3cm e riesco a farci stare tutto il necessario, volendo smonto anche il semicarter destro (chi è un Vespista sa cosa vuol dire)



con la vespa giri il mondo però come già detto bisogna saperci mettere le mani, ed è facile per le operazioni basilari

Ultima modifica di sartandrea; 24-05-2013 a 12:15
  Rispondi quotando