C'è una interessante teoria "educazionale" (che
in parte condivido), che ipotizza quanto segue:
Se si punisce/sopprime una azione fin dalla tenera età con misure severe
e sproporzionate si rischia di far nascere una frustrazione tale che innesca un insopprimibile desiderio di "rivalsa" e di sfogo non appena le misure repressive vengono allentate o tolte.
In parole più semplici... il principio del tappo ermetico su dei contenitori con sostanze che producono gas...
....a volte risulta più efficace il tappo traspirante.
Ovviamente esistono esempi di effetti nocivi opposti... di stile anarchico...
... come l'Italia
Un esempio pratico di questa teoria che viene spesso riportato è quello del problema dell'alcoolismo in quei paesi che ne limitano/vietano l'uso con maggior vigore. Basta farsi un giro fuori dai pub inglesi all'ora di chiusura... e si scopre che una buona parte della popolazione si ubriaca ad orari fissi e ricorrenti...