Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-05-2013, 18:10   #70
ivan il matto
Mukkista in erba
 
L'avatar di ivan il matto
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Per ora tra Capranica (VT) e Bilbao
predefinito

@Total Black
il prezzo non è alto per la qualità del modello, lo so bene. quando ho detto che non aveva tantissimi poligoni, intendevo che era un modello, ad occhio, piuttosto ottimizzato, era in senso positivo.

@luminor
vray e maxwell sono piuttosto lenti e comunque hanno bisogno di un software di "base" che fornisca loro le geometrie mappate, come appunto 3dsmax o altri.
key shot non è eccelso per la qualità, ma è forte sul realtime (ma per queste cose preferisco octane). -se parliamo di complessità, mi sa che 3dsmax è un bel po' più complesso di keyshot (poi se vogliamo andare sul mondo alias...)-

so che molti lavorando su immagini 2D, ma ti assicuro che tantissimi si sono spostati sul 3D per quanto riguarda lo showcase. quello che puoi ottenere (sia dal punto di vista di qualità grafica che di correttezza del risultato)con un 3D è inimmaginabile.

voglio ottenere, in soldoni, un workflow decente per simulare interventi "estetici" (anche se odio questa parola) sulla moto, avendo, come risultato, tante viste diverse e tutte di qualità pseudo-fotorealistica.

in questo modo sarebbe davvero interessante valutare tutte le possibili combinazioni di colori, effetti grafici, direzioni della luce, "tagli" su carene, aggiunta di elementi, ancora prima di mettere le mani sulla moto vera.

ci sono tecniche di "unwrapping" che permettono di dipingere su un'immagine piana e quindi di avvolgerla attorno a tutto l'intero modello, ma non voglio spingermi a tanto.
__________________
BIM Evangelist, R1200RT LC... solo wow...
(ex Kawa er-6n, F800S, R12R, K13S, R11RT)

Ultima modifica di ivan il matto; 21-05-2013 a 18:13
ivan il matto non è in linea   Rispondi quotando