Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-05-2013, 12:59   #9
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Timberwolf Visualizza il messaggio
Non necessariamente mi pare!...il cartello blu indica la pista ciclabile, negli altri casi bastano le strisce a terra!
Quello da te postato è un attraversamento ciclabile affiancato a uno pedonale realizzato a norma di legge.

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada.

Art. 146.
(Art. 40, CdS)
Attraversamenti ciclabili.

1. Gli attraversamenti ciclabili devono essere previsti solo per garantire la continuità delle piste ciclabili nelle aree di intersezione.

2. Gli attraversamenti ciclabili sono evidenziati sulla carreggiata mediante due strisce bianche discontinue, di larghezza di 50 cm; con segmenti ed intervalli lunghi 50 cm; la distanza minima tra i bordi interni delle due strisce trasversali è di 1 m per gli attraversamenti a senso unico e di 2 m per gli attraversamenti a doppio senso (Fig. II.437). In caso di attraversamento ciclabile contiguo a quello pedonale è sufficiente evidenziare con la striscia discontinua solo la parte non adiacente l'attraversamento pedonale.



Quanto al cartello, esiste un segnale che segnala l'attraversamento ciclabile, ma è obbligatorio solo fuori città, o in città quando il limite è superiore a 50 km/h.

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada.

Art. 88.
(Art. 39, CdS)
Segnali di attraversamento tranviario, attraversamento pedonale e attraversamento ciclabile.

1. [...]

2. Il segnale ATTRAVERSAMENTO PEDONALE (fig. II.13) deve essere usato per presegnalare un passaggio di pedoni, contraddistinto dagli appositi segni sulla carreggiata, nelle strade extraurbane ed in quelle urbane con limite di velocità superiore a quello stabilito dall'articolo 142, comma 1, del codice.

3. Il segnale ATTRAVERSAMENTO CICLABILE (fig. II.14) deve essere usato per presegnalare un passaggio di velocipedi, contraddistinto dagli appositi segni sulla carreggiata, nelle strade extraurbane ed in quelle urbane con limite di velocità superiore a quello stabilito dall'articolo 142, comma 1, del codice.

4. Il segnale di cui ai commi 2 e 3 può essere usato nelle altre strade dei centri abitati solo quando le condizioni del traffico ne consigliano l'impiego per motivi di sicurezza.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando