Questo a parità si resistenza aerodinamica e peso.
Per poter definire la velocità di un mezzo non è tanto utile utilizzare i valori di coppia, ma i valori di coppia moltiplicati per la velocità di rotazione del motore, la cosiddetta potenza massima, infatti a parità di mezzo e quindi di resistenza alla penetrazione nell'aria, ma con potenze diverse anche se a parità di curva di coppia, s'avrà una velocità maggiore con il motore con potenza superiore, perché con un maggiore numero di giri si può adottare un rapporto di riduzione superiore e quindi avere minore forza resistente a ogni ciclo.
Dunque il motivo per cui viene utilizzato il valore di potenza massima è perché rispecchia meglio e in modo più semplice le doti velocistiche dei motori, aiutando parecchio il confronto tra vari tipi di motore, dato che la potenza è data dal prodotto della forza con la velocità e visto che a una determinata velocità si ha una precisa resistenza per ogni determinata forma del veicolo, risulta essere molto più comodo e veloce utilizzare il valore di potenza massima, visto che altrimenti per confrontare più motori bisognerebbe valutare i valori di coppia in proporzione alle varie marce.
Confrontando un motore con un'elevata curva di coppia con pochi giri motore o un motore con tanti giri motore e poca coppia, vedremo che questi nel caso forniscano la stessa potenza massima, la velocità massima sarà la stessa.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|