Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2013, 23:06   #256
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
predefinito

Diciamo che hai mescolato cambi con sistemi di funzionamento diversissimi, anche se lo scopo finale e' renderli automatici.
La differenza fondamentale fra i doppia frizione e quelli a variazione continua (come quelli a pulegge/cinghie o quelli idraulici del DN-01) e' proprio nella variazione del rapporto di velocita'.
Il DCT e' un cambio meccanico tradizionale a tutti gli effetti, compatto ed adatto anche a potenze molto alte. La doppia frizione serve per ridurre il tempo di cambiata, renderla senza interruzione della coppia applicata e quindi molto fluida (e questo aspetto viene sempre sottovalutato). I rapporti pero' sono fissi e quindi si usano come un cambio con frizione manuale.
I cambi a variazione continua simulano i rapporti fissi, ma il loro funzionamento ottimale e' proprio nel cambiare con continuita' il rapporto. Concettualmente sono anche meglio di un DCT, ma hanno alcuni difetti che li rendono difficilmente adattabili alle moto di elevata potenza (prima di tutto, l'ingombro).

Il DCT e' una grande innovazione, ma in realta' cambia il modo di guidare assai meno dei cambi a variazione continua, soprattutto se usato in modalita' manuale.
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando