Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2013, 18:19   #5
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

non so se sia la risposta che cerchi.... ma l'impianto frenante (rispetto ai boxer che ho avuto io) è molto più performante, e lo sforzo alla leva lo considero "basso". Tieni presente che io prima avevo la rt1150 che aveva il servofreno elettrico e temevo che passando ad un modello "normale" avrei sentito molto la differenza...
beh... non l'ho sentita per niente!

in merito invece al freno motore, confermo che ne ha di meno (sempre confrontata con quelle che ho provato o posseduto io), però dipende anche molto da quanto vuoi farlo "urlare".
In modo molto soggettivo e "spannometrico"... la mia sensazione è che se voglio eguagliare il freno motore del boxer 1150 devo stare circa 1500-2000 giri più alto di come stessi con il boxer.

...o... in altre parole... con una o due marce in meno.

...il che non è male considerando che ai regimi facilmente raggiungibili dal k6 un boxer farebbe "l'autoespulsione" delle valvole...

il vero problema è che le caratteristiche del k6 (elasticità e coppia) ti portano a tenere facilmente marce molto più alte del boxer a parità di velocità..... quindi quando vuoi freno motore devi scalare 3-4-5 volte .
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 21-04-2013 a 18:25
pancomau non è in linea   Rispondi quotando