allora, ho studiato tutto il sistema di aerazione della xmoto.
Non sono affatto convinto che rimuovere il coperchio dell'airbox porti dei giovamenti (a parte quello sonoro) di performance su strada, specie nell'apri chiudi classico di tutti i giorni.
Mi ricorda molto la diatriba tra aspirazione diretta e filtro a pannello sulle auto....
Il coperchio superiore dell'airbox è quello che rende quel pezzo di plastica, UN AIRBOX!
senza il coperchio l'airbox non è più chiuso e ciò implica che il flusso di aria in ingresso non è più stabilizzato e che si creano delle turbolenze sopra il filtro dell'aria che non aiutano a far respirare meglio il motore.
L'imbocco dell'aria che molti reputano "piccolo" a mio avviso è adeguato alle necessità di un 650cm3 monocilindrico ed è anche posizionato bene se non fosse che davanti c'è il pezzo di plastica copritapporadiatore che obbliga l'airbox a pescare l'aria non dal fronte della moto (dove arriva aria fresca) ma da dietro il radiatore accanto alla copertura laterale, veramente infelice come scelta.
Ora, visto che la xmoto non deve andare fuori strada, le modifiche più proficue per migliorare l'aspirazione del motore sono:
- installazione filtro in cotone
- modifica della copertura in plastica davanti alla presa d'aria
L'idea che sta alla base della mia modifica consiste nel convogliare l'aria che arriva dal frontale della moto (fresca ed in pressione) direttamente nella presa d'aria dell'airbox.
Ho visto in questo forum una xchallenge con delle modifiche a quel pezzo di plastica, tagliando quelle scalanature in plastica che sono presenti, ma dopo aver osservato il frontale non penso che sia la scelta giusta perchè l'aria che lo attraversa non arriva direttamente sulla presa d'aria ma semplicemente "attraversa" quella zona senza favorire più di tanto l'airbox.
Invece quel pezzo di plastica è preciso così come è, se lo abbassate nella parte superiore e lo schiacciate verso il basso, ecco che avete creato lo scivolo perfetto per aspirare aria fresca. L'unico problema è che va leggermente forzato a stare in quella posizione perchè altrimenti tende a tornare dove era. Personalmente ho fatto una modifica iniziale che consiste nel creare uno spessore tra l'interno della copertura laterale verniciata e il pezzo di plastica stesso in maniera che rimanga sempre schiacciato.
Di sicuro un guadagno c'è, anche se veramente minimo, e di sicuro è una modifica che non crea vuoti o scombina la carburazione della moto (e che dovrebbe dare maggiori prestazioni all'aumentare della velocità).
Sono ragionevolmente convinto che togliere il coperchio dell'airbox fa perdere in ripresa specie nell'apri-chiudi; la massa d'aria stabilizzata presente nell'airbox, all'apertura del gas e quindi del corpo farfallato, viene tutta ingurgitata dal motore con ampi benefici nella risposta del motore. Senza il coperchio superiore il motore aspirerebbe l'aria che si trova a circolare sopra il filtro dell'aria che è in movimento ed è turbolenta, il risultato è che il motore fatica ad aspirare l'aria in quelle condizioni e quindi perde di efficienza.
Non è che lo dico io, ma sono oltre dieci anni che smanetto con le automobili e sono arrivato a certi ragionamenti dopo aver torturato due miei amici ingegneri di pista (uno in elettronica e l'altro in meccanica) su come migliorare le performance in aspirazione dei motori.
Sui motori normalmente aspirati la forma dei condotti di aspirazione e dell'airbox è fondamentale per garantire il rendimento ottimale del motore a tutti i regimi, per i turbocompressi risulta tutto più facile poichè l'aria viene forzata nel motore attraverso il compressore e quindi più aspira liberamente il compressore e meglio è (quindi un'aspirazione diretta su un turbocompressore ha più senso che su un aspirato).
Tanto è vero che un risuonatore di Helmholtz li trovi solo su un aspirato e difficilmente in motore turbo.
Detto ciò, l'importante è puntare sulla qualità dell'aria più che sulla quantità, meglio avere meno aria ma fresca e stabilizzata piùttosto che tanta e turbolenta.
Saluti
|