Quote:
Originariamente inviata da Ugo2002
I tempi per avere la radio mi allungavano di molto la consegna del mezzo, quindi niente radio, mi resterà il tarlo! 
|
Appartengo alla categoria dei contenti di non averla.
La soluzione che adotto è questa:
http://www.nolan.it/catalogo_13.jsp?iditem=264&lng=it
dotato di sistema n-com:
http://www.n-com.it/site/index.php?o...g=it&brandid=1
Il tutto collegato ad un iPhone montato nella posizione destinata al navigatore.
I vantaggi rispetto alla radio + altoparlanti sono diversi, anche se mi rendo conto che qui si entra nel campo del personale.
Per esempio, io amo la discrezione e non andrei in giro (ma anche stare fermo) con una moto che suona, peggio ancora se il volume aumenta con la velocità, ma metà dei miei amici "harleysti" lo fa con lo stesso orgoglio con cui sfoggia il suono dello scarico. Magari gli astanti ne sono allietatati è quindi va benissimo.
Tornando al sistema in questione, la parte telefonia funziona assai bene, complice anche il parabrezza regolabile, parlo anche in velocità e l'interlocutore molte volte non si accorge che sono in moto.
Il sistema di riconoscimento vocale funziona più che bene, compongo i numeri con chiamata vocale, mi faccio leggere gli SMS in arrivo e detto i miei in uscita, metto in riproduzione la playlist o il brano che preferisco, chiedo al navigatore di portarmi a destinazione e tutto senza toccare il terminale.
Le indicazioni vocali del navigatore proseguono in background anche durante l'ascolto di musica o le telefonate.
La Radio è integrata nell'n-com ed ha l'RDS per non perdere la stazione durante i viaggi (la uso poco per la verità, di più quelle Internet tramite l'iPhone).
Come puoi immaginare, la qualità audio è assai migliore di quella proveniente da una coppia di altoparlanti montati a mezz'aria e quindi senza alcuna cassa armonica, come sulla RT 1200.
Il passeggero può ascoltare lo stesso programma musicale anche con il kit n-com privo della sezione bluetooth, basta un cavetto, lo stesso che fa da interfono.
L'N-COM funziona anche sotto carica (non è così ovvio, molti si spengono) per cui lo si può caricare mentre si indossa il casco, cosa molto utile durante i viaggi lunghi.
Il cassettino della moto può essere utilizzato come portaoggetti, telepass incluso.
Il difetto maggiore che ho riscontrato è un certo rumore di fondo (fruscio), tipico di molti sistemi A2DP, che però viene mascherato non appena si è in movimento.
Per ciò che riguarda la sicurezza, il problema in moto come pure in auto, è il mascheramento dei rumori provenienti dall'esterno e che servono da avviso.
Che questo avvenga per via di una coppia di altoparlanti sulla moto, delle cuffie nel casco o una persona che ci parla forte, non fa alcuna differenza.
Nessuno dice che in tal senso, è molto più pericoloso un'automobilista con i finestrini chiusi e la radio "a palla", di un motociclista che ascolta la musica nel casco.
E d'altronde, se l'isolamento acustico dall'esterno fosse considerato una vera discriminante, i caschi silenziosi dovrebbero essere vietati, con buona pace di Shubert ... questo per i primi 2 mesi, poi anche gli Shubert si adattano e fanno rumore come il Nolan N-43, al quale almeno puoi cambiare gli interni con due lire ed in tempi non biblici motivo per cui, il mio J1 sta in garage a tener compagnia ai Jet di Shoei ed Arai.
Per ultimo, non è detto che la moto si debba per forza trasformare in un ufficio ambulante, nel salotto di casa o in un'auto lussuosa e quando è il momento, io spengo tutto.