Sono stato sempre affascinato dalla tecnologia GPS e perciò negli anni sono passato attraverso tutta una serie di PND (=Personal Navigation Device) come li chiama Garmin.
Ho avuto il TomTom Rider 1, il 2, praticamente tutte le app installabili su iPhone e anche il Navigator IV (cioè il Garmin 660 rebranded BMW con basetta dedicata).
Magari non dirò niente di nuovo, ma secondo la mia esperienza tutto dipende da cosa ci devi fare.
Mi spiego: se sei uno che fa viaggi lunghi e/o che pianifica gli itinerari a tavolino, il Garmin è imbattibile! Permette un livello di personalizzazione (software di gestione PC/MAC molto evoluto, installazione di mappe OEM, integrazione con altri strumenti di cartografia, ecc) che TomTom non ha.
Il rovescio della medaglia è che se devi fare qualcosa di più avanzato che non sia "andare da A a B" diventa veramente complesso, occorre dedicarci del tempo e avere una "praticità" con l'informatica che non è proprio comune.
Oltretutto la gestione degli aggiornamenti mappe e firmware è quantomeno curiosa (ci sono tonnellate di thread al riguardo...).
TomTom è l'esatto contrario. In una battuta, secondo me è l'equivalente dell'iPhone per il mondo dei navigatori!
Estremamente semplice ed intuitivo da usare e con una grafica - a mio parere - molto più immediata, ha però una serie di limitazioni che derivano dall'essere parte di un ecosistema abbastanza "chiuso" (numero di waypoints, il software di gestione"Tyre", ecc.).
La prima versione versione del Rider aveva un problema strutturale molto serio (la basetta di aggancio era tutt'altro che sicura e nel tempo i contatti elettrici perdevano di efficacia), ma sono stati risolti gà dalla seconda versione e quindi immagino anche sull'attuale (che non ho).
I miei 5 cent.
|