Discussione: Moto e nave
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-04-2013, 11:07   #6
Carroarmato
Mukkista
 
L'avatar di Carroarmato
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Un veronese tra i magnagati.
Messaggi: 675
predefinito

Esatto, è quello che mi sento di consigliarti anch'io dopo le esperienze di moto in nave. No stress, gli addetti sanno fare benissimo il loro lavoro, io personalmente lascerei stare fascette ed elastici ma porterei solo uno o due stracci da mettere sulla sella per evitare che le stringhe o le corde che usano possano sporcarla o nel peggiore dei casi tagliarla. Cavalletto laterale e prima marcia inserita. Tutto quà. Se poi vuoi stare più tranquillo aspetta che vengano a legarti la moto e spiega al marinaio che non sai come fare e piuttosto di farlo male preferisci che lo faccia lui. Questa è la migliore garanzia per un lavoro fatto a regola d'arte, responsabilizzi chi lo fa e guardando impari per la prossima volta. Per inciso io in un’occasione ho preso parole perchè me la ero legata io ma non come volevano loro. Comunque anche se dovessi legartela tu, le passano una ad una per verificare che siano a posto. La responsabilità di assicurare la moto è loro, quindi loro controllano e fanno le cose come vanno fatte. Non dimenticarti di tenere a portata di mano quello che ti servirà a bordo, per toglierlo dalla moto il più velocemente possibile. Le cose per il viaggio le puoi tenere nella borsa da serbatoio che si leva facilmente o nella borsa moto esterna al lato paratia nave, se è facile da togliere e mettere. Tieni presente che di solito (ma non so per un viaggio così lungo) l'accesso al ponte di carico rimane vietato per tutto il tempo della traversata. Prendi nota anche di dove hai lasciato la moto (numero del ponte o colore, dipende dalla compagnia). Caricare la moto in nave è una bellissima esperienza, stai sereno e goditela!
__________________
Viaggio, spero di non arrivare mai...
R1150GS ADV
Carroarmato non è in linea   Rispondi quotando