Quote:
Originariamente inviata da mamba
Domandine in funzione di potenziale scelta moto:
1) Perchè l'elettronica del GS preoccupa ed è fonte di sarcasmo mentre quella del KTM che pur abbonda non turba nessuno?
|
Parlo a titolo personale..la GS H2O l'ho provata a lungo e quanto ad elettronica mi sembra ben messa, dal RBW al controllo di trazione ( ASC) ho trovato tutto molto efficace, in particolare l'ABS mi è piaciuto molto per come lavora, perché è velocissimo nel rispondere alle mutate condizioni di grip dell'asfalto.(.l'ho provato su strada innevata e con breccino) lo si percepisce chiaramente frenando energicamente con la leva anteriore mentre si percorre una strada ad esempio attraversata da strisce fatte da rivoli d'acqua, neve ecc, ravvicinate tra loro.!!
La 1190 non ho ancora potuto provarla, il conce mi dice che arriva entro marzo..poi dirò la mia...ma i vari tester che l'hanno provata a Tenerife hanno scritto nelle loro recensioni che la taratura dei dispositivi elettronici della Kappona è incredibilmente a punto, tanto da eguagliare in tal senso la BMW S 1000 RR . In particolare il controllo di trazione, che tiene conto anche dell'inclinazione della moto in curva, sembra molto efficace.
Anche il Maiale se non erro ha testimoniato qualcosa del genere dopo averla provata!
Quindi credo che per quanto riguarda gli ausili elettronici, se non vengono fuori col tempo questioni di affidabilità, siano due moto di riferimento.
Quote:
Originariamente inviata da mamba
2) A parità di escursione delle sospensioni(10mm in più all'anteriore sul GS),perchè KTM non ha scelto una posizione più rigida in modalità sport considerando che comunque la standard è puramente stradale?
|
Premesso che, diversamente da molti altri, mi trovo non bene, ma benissimo col telelever del GS, debbo ribadire che il telelever della nuova GS H2O è ancora più efficace nel prevenire variazioni di assetto e spostamenti di carico durante le staccate e nelle varie fasi della curva, ed in più le sospensioni semiattive a mio avviso lavorano egregiamente, più di quanto mi aspettassi.
In tal senso attendo con ansia di provare la KTM perché il riferimento posto dalla nuova GS è veramente molto in alto. da KTM mi attendo una minor efficacia nel prevenire spostamenti di carico e variazioni di assetto, ma forse riesce a superare la GS per rigore nella traiettoria, capacità di copiare il profilo stradale anche se sconnesso e soprattutto nella restituzione di sensibilità circa il comportamento della gomma anteriore!...Cosa che verrebbe meno se l'idraulica fosse chiusa e indurita come su una moto da circuito, a mio avviso sarebbe controproducente su una moto stradale di questo tipo, per di più con "gambe" che hanno 190 mm di escursione!
Anche qui il Maiale potrebbe dare la sua percezione avendole provate entrambe!!
[/QUOTE]
Quote:
Originariamente inviata da mamba
3) E' possibile comprare la moto(KTM)modello base,quindi solo con abs e poi "vestirla" con gli accessori in lista power parts invece di optare per i vari pacchetti?
.
|
L'unico pacchetto che praticamente ti impongono è quello dei controlli elettronici..ma se uno insiste ed è disposto ad attenedere..credo si possa chiedere anche senza!!