Quote:
Originariamente inviata da robertag
avendo da pochissimo smontato e montato gli ammo mi permetto di dire che il tuo problema, di cui avevo già letto, tra l'altro, si è verificato proprio per l'opposto. se i due gommini non vengono posizionati correttamente, distanziale compreso, il dado superiore dello stelo va a a rendere solidale
l'ammo con il telaio della moto non consentendo all'ammo di variare la sua geometria (angolo) al variare della posizione del telelever...
|
Perfettamente d'accordo con te che il sistema è fatto per lasciare un minimo gioco all'ammortizzatore senza sforzare sullo stelo ed ora il nuovo monoammortizzatore è installato correttamente. Ma nel mio caso aver bloccato da sopra con gommini e tubetto fuori posizione ha reso la parte superiore dello stelo solidale con il foro di supporto, ma ha permesso oscillazioni radiali pericolose dello stelo all'interno dello spazio lasciato libero da tubetto e dal gommino inferiori mancanti. Molto probabilmente proprio questa è stata la causa della rottura.
Forse il mio scritto non era chiaro quando parlavo di gioco dell'ammortizzatore: non era l'intero ammortizzatore ad avere gioco (il che è la situazione corretta, prevista dai progettisti), ma quando si presentavano sforzi longitudinali (frenate e accelerazioni soprattutto) la parte inferiore oscillava, mentre la parte superiore era bloccata, mettendo a continua prova l'elasticità, a dire il vero assai limitata, dell'acciaio dello stelo.