Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2013, 21:26   #22
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

@Giessino09

<<Mi spiace ma molte delle tue lamentele non le riscontro assolutamente.
La Tiger è molto affidabile.. e tutte le pippette che elenchi (perdite olio , cambi rotti?, e meniloci vari) sono state risolte
con semplici stringimenti della bulloneria.>>

Ehm.. i cambi rotti si aggiustano aprendo il motore e gli utenti che l'hanno rotto li conosco bene Non sto ad elencarti i Nik, perchè non si fa. Qualcuno mi prendeva in giro perchè gli sembrava che fossi un tantino precisino.. credo che avere paura di non essere in grado di far fronte ad una riparazione del genere una volta fuori garanzia, visto il mio stipendio, sia legittimo..

<<Parere personale sulle tue opinioni :
Non le svisceri ... ne parli in modo assolutamente negativo per l'utenza in genere.
Vedi fai di una tua esperienza pessima dovuta a chissà quali motivi , una questione personale.
Non credo sia corretto.>>

Ma.. non mi sembra proprio! Io ritengo a mio parere la moto inaffidabile alla lunga, ma ribadisco che è una mia opinione personale. Quanto alla qualità, per quanto ho potuto constatare con mano, è una moto costruita con meno attenzione di una BMW nonostante abbia un impianto elettrico molto più semplice..
Pensi che debba essere più specifico? Ho scritto un poema..
Se vuoi elenco alcuni difetti OGGETTIVI partendo dall'impianto elettrico:
- Cavi sonda lambda e switch cavalletto centrale a penzoloni sotto il forcellone: su una moto da fuoristrada? Basta un rametto e sei a piedi..
- Cavi manubrio che toccano girando a destra e si torcono girando a sinistra nel supporto faro. Tempo un paio d'anni e cominciano a spezzarsi nella guaina.
- Cavi elettrici sotto il serbatoio letteralmente appoggiati sulla testata: quello del sensore marcia inserita (ho il manuale di officina.. se credi diamo un'occhata..).
- Cavi indicatori di direzione anteriori appoggiati sul radiatore. Quello di sinistra passa attorno al tappo di carico dell'acqua..
- Regolatore di tensione (notoriamente punto critico per la maggior parte delle moto a causa del calore dissipato), montato fra i collettori di scarico e l'aria rovente proveniente dal radiatore, DAVANTI ALL'ELETTROVENTOLA!
- Pompa ad immersione della benzina con i cavi a vista sotto il tappo di carico (nel quale c'è quella flangia rompi scatole per proteggerli che a qualche utente si è staccata cadendo dentro al serbatoio, l'ultimo la settimana scorsa.
- A parte le spine dell'ignezione, che è giapponese, tutte le spine dell'impianto elettrico NON sono stagne, ma ingrassate. come sulle macchine di 20 anni fa. Al contrario di tutte quelle che ho visto sulla GS (ho solo aperto il finto serbatoio per collegare il GPS.. Sono ancora in tempo..
- Il fusibile principale da 30 A è sotto la batteria in un vano dove si accumula acqua se piove o la lavi (o magari ti fai un guado, visto che è una fuori strada). C'è un foro di sfiato che in alcuni esemplari si ostruisce, poi si ossida tutto e la moto non parte più (diversi casi capitati).
- Lo stesso fusibile da 30A ha il brutto vizio di bruciarsi, spegnendo tutte le luci e impedendo l'avviamento della moto, se usi troppo il lampeggio! questa mi sembra una follia, ma è così! Prova a insistere un po, magari scendendo di sera un po' di tornanti dopo una gita in collina..


<<Di tutti i difetti che hai elencato sul tiger non ne ho riscontrato neanche uno .>>

Buon per te. Sono contento che la moto ti soddisfi come soddisfa molti contentissimi amici di forum e nella vita. Quindi? Io l'ho cambiata perchè li ho riscontrati e sono felicie perchè ora che non li riscontro più.. capisco che dia fastidio se arriva uno e ti elenca le cose che non gli piacciono della tua moto, ma ti ricordo che era anche mia!

<<I tuoi pareri sono si esprimono dal punto di vista dell'impianto elettrico.
Preferisco il vecchio fusibile (sostituibile) che il canbus. Chiedilo a chi ha avuto esperienze del genere.>>

Ai detto niente: senza impianto elettrico il motore non gira purtroppo. E quello della triumph, nonostante sia più semplice è più esposto ai guasti di quello BMW (che si può comunque guastare eh..?)

<<Sempre restando in tema di impianto elettrico , alcuni componenti equipaggiano tutte le moto... a buon inteditor poche parole.>>

Certo. Infatti la Tiger non difetta in componentistica, ma in come è montata!!! Il che E' LA DIFFERENZA che non si fa con i soldi dei componenti (anche se i cablaggi sono componentistica sottovalutata perchè non è "esposta al pubblico") ma con l'intelligienza ed esperienza dei progettisti e con la volontà di realizzare moto che durano. Poi, sbagliano tutti.

<<Soffermati sul tecnico e sul blocco motore , ciclistica .... più che ad un silenziatore che addirittura brucia.... credimi non l'avevo mai sentita una cosa del genere.>>

Se a te il caldo non da fastidio, perfetto. A me non danno fastidio le vibrazioni. Non ho detto che il GS è perfetto, ne che la Tiger fa schifo. Cazzo.. Non so come farti capire che non ho nessuna intenzione di offenderti. L'ho comprata e me la sono goduta (il giusto..).
Il problema della marmitta ce l'hai se hai la zavorra piccola, ammesso che la moto la usi su in due.
A maggior ragione questa cosa dovrebbe farti capire che la moto l'ho cambiata perchè "NON PIACE A ME" e non perchè "fa cagare in genere".
Semplicemente il GS800 è più adatto a me e alle mie esigenze. I 10 CV in più, nell'uso di tutti i giorni non servono. E se per ottenerli servono quei pesi, quelle misure e quelle quote ciclistiche che rendono la moto pesante a bassa velocità, quel calore, ci rinuncio volentieri!

<<La discussione deve essere costruttiva e non il contrario.>>

Io ho cercato di esserlo. Le tue critiche mi fanno capire che non sono riuscito a comunicarti le mie ragioni (o che tu non le vuoi capire?) e che tu l'hai presa come una cosa personale. Mi dispiace. Non era mia intenzione.
la Triumph è una gran moto, ma preferisco la GS perchè la reputo fatta meglio per durare e più adatta alle mie esigienze.
Hai voluto sapere il perchè? te l'ho detto.
Le mie risposte non ti sono piaciute? E io che posso farci? Mica sono il Dio del motociclismo. Sono solo le opinioni personali di un utente deluso che ha sbagliato prodotto e che ora e felice ed appagato (dal punto di vista motociclistico) come lo sei tu della tua nuova fiamma.
Ti chiedo io una cosa: puoi fare lo sforzo di capire un altro punto di vista? Mica tutti hanno le TUE esigienze. Vendono migliaia di modelli e quando uno si compra la moto ci si mette subito a personalizzarla.. cazzarola. Ci sarà una ragione no? O pensiamo tutti con lo stampo e chi è diverso non è normale?
Ogni tanto soffermiamoci a guardarci dall'alto..
..Cazzo quanto sono pesaaaanteeeeeee!!!

Io credo che più di così si rasenti il ridicolo.. Credo che pochi abbiano avuto la pazienza di leggermi e credo che sia il caso di smetterla di occupare spazio prezioso sui server del forum continuando con una discussione che diventerebbe solo sterile polemica fra chi ha il giocattolo più bello.

Ciao e divertiti!

Stefano

PS: moderatori, se mi depennate avete la mia comprensione..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea